Ciambelle di patate: con questa ricetta sono sofficissime

Francesca Di Francesca
4 Min

Le ciambelle di patate sono squisite, soffici e super golose, perfette per le feste di Carnevale. Preparare l’impasto è piuttosto semplice, ma dovremo rispettare pedissequamente i tempi di lievitazione, che sono piuttosto lunghi.

Iniziamo, quindi, con largo anticipo per poter godere di queste delizie. Morbidissime e deliziose, faranno la gioia di grandi e piccini. Vale la pena metterci subito all’opera e realizzarle insieme!

Pubblicità

Ciambelle di patate

Ciambelle di patate: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • per il lievitino:
    • 12 gr di lievito di birra fresco
    • 50 ml di acqua
    • 60 gr di farina 0
  • per l’impasto:
    • 250 gr di farina 0
    • 250 gr di patate (pesate crude con la buccia)
    • 50 gr di zucchero semolato
    • 1 uovo medio
    • 10 ml di olio extravergine d’oliva
    • 10 ml di liquore Strega
    • 1 scorza di limone biologico
  • per la frittura:
    • olio di semi di arachide per friggere
    • q.b. zucchero semolato.

Con queste dosi otterremo 14 ciambelline.

Il procedimento

Per prima cosa, prepariamo il lievitino. In un recipiente, mettiamo l’acqua a temperatura ambiente, poi diluiamo il lievito di birra e inseriamo la farina. Rigiriamo con cura, per realizzare un composto liscio. Filmiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo riposare fino a raddoppio.

Pubblicità

Intanto, pensiamo alle patate. Peliamole e sciacquiamole, poi adagiamole in una casseruola e ricopriamole con l’acqua fredda. Cuociamole fino a quando non risultano ben morbide e facilmente trapassabili con una forchetta. Scoliamole e riduciamole in purea con lo schiacciapatate, raccogliendole in una terrina.

Lasciamole raffreddare, poi aggiungiamo la farina e lo zucchero, rompiamo l’uovo, grattugiamo la scorza di limone. Ora versiamo l’olio e incorporiamo il lievitino.

Mescoliamo bene con un cucchiaio, poi quando gli ingredienti iniziano a legarsi tra loro, spostiamoci sul piano di lavoro e proseguiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e soffice. Adagiamolo in una ciotola e copriamolo con un panno pulito.

Lasciamolo riposare per due ore.

La finalizzazione delle ciambelle di patate

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e lavoriamolo sulla spianatoia leggermente infarinata. Allarghiamolo con le mani per realizzare un rettangolo spesso mezzo centimetro circa, poi con un coppapasta, ricaviamo dei dischetti. Pratichiamo un buco al centro con il tappo di plastica di un bottiglia. Ecco le nostre ciambelle. Adagiamole su un foglio di carta da forno. Ora dovranno lievitare per un’altra ora, ben distanziate tra loro. Ritagliamo dei quadrati intorno ad ognuna di loro.

Al termine di quest’ultima lievitazione, versiamo abbondante olio di semi di arachidi in una casseruola e portiamolo al punto di fumo a fiamma allegra.

Tuffiamo poche frittelle alla volta, insieme alla carta da forno, che si staccherà in cottura. Facciamole dorare su tutti i lati, poi preleviamole con la schiumarola. Tamponiamole con la carta assorbente.

Passiamole nello zucchero semolato e portiamo in tavola!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!