Chips di patate al forno: ricetta veloce e croccante!

Maria Di Maria
2 Min

Chips di patate al forno: veloci e croccanti!

Con questa ricettina semplice riuscirete a gustarvi delle chips di patate senza troppi rimorsi.

Ovviamente con la cottura al forno sono più salutari e non contengono grassi idrogenati, né conservanti. Senza ombra di dubbio è un piatto economico ma che vi regalerà tanta soddisfazione.

Pubblicità

Dovremo infornarle e cuocerle fino a che non raggiungono la giusta croccantezza. Perfette per un contorno leggero per un aperitivo light ma sfizioso. Vi proporrò una salsina rosa con cui servirle che darà a queste chips un tocco in più!

Ma non aspettiamo oltre e vediamo insieme come prepararle!

Chips di patate al forno

Pubblicità

Chips di patate al forno: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 3 patate
  •  sale, q.b.
  • pepe rosa, q.b.
  • paprika q.b.
  • olio d’oliva extravergine di oliva
  • qualche ago di rosmarino secco

per la salsa:

Pubblicità
  • 125 gr di yogurt greco
  • 3 cucchiai di ketchup
  • 1 cucchiaio di senape
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 pizzico di sale,
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1  cucchiaio di olio d’oliva extravergine

Preriscaldiamo il forno a 200° modalità statica e foderiamo una leccarda con carta forno.

Laviamo per bene le patate e tagliamole a fette sottili con la mandolina. Stendiamole su di un piano da lavoro e asciughiamole per bene tamponandole con un canovaccio pulito, oppure carta assorbente.

Fatto questo, mettiamole in una boule, aggiungiamo olio extravergine di oliva, sale, rosmarino ed il pepe rosa macinato al momento. Massaggiamo con le mani facendo insaporire per bene ogni fettina di patata.

Posizioniamole, ben distanziate tra di loro, sulla teglia precedentemente rivestita con carta forno e Inforniamo a 200 gradi per circa 20 di minuti.

Mentre le nostre chips sono in cottura andiamo a preparare la salsina. In una boule versiamo lo yogurt ed il ketchup, la senape, il sale, lo zucchero e l’aceto di mele. Mischiamo tutto bene.

Portiamo in tavola ancora calde e accompagnate dalla nostra salsina rosa.

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.