Cazzilli palermitani: le crocchette siciliane senza uova né farina

Elisa Di Elisa
3 Min

Cazzilli palermitani: le crocchette siciliane senza uova né farina

I cazzilli, conosciuti anche come crocché di patate, sono uno dei simboli della friggitoria palermitana. A prima vista possono sembrare semplici crocchette, ma la loro particolarità sta proprio nella purezza degli ingredienti: niente uova, niente farina, solo patate, prezzemolo e un po’ di manualità. È questa semplicità a renderli inconfondibili, leggeri e irresistibili.

Pubblicità

Cazzilli palermitani: le crocchette siciliane senza uova né farina

Ingredienti per 25–30 cazzilli

Pubblicità
  • 1 kg di patate farinose
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b. (solo per ungere le mani)
  • Olio di semi di arachidi (per friggere)

Preparazione

Per prima cosa bisogna scegliere patate asciutte e farinose: sono loro a garantire la giusta consistenza dell’impasto. Dopo averle lavate, mettile a bollire intere, con la buccia, in acqua leggermente salata. Cuocile per circa 40 minuti, finché non diventano morbide al punto da poterle infilzare facilmente con una forchetta.

Scolale e pelale ancora calde, quindi passale con lo schiacciapatate: in questo modo otterrai una purea soffice e priva di grumi. Condisci con sale e pepe, aggiungi il prezzemolo tritato finissimo e mescola con un cucchiaio di legno finché l’impasto risulta uniforme.

Pubblicità

A questo punto ungi leggermente le mani con un filo d’olio extravergine e preleva piccole quantità di composto. Forma dei cilindri allungati e sottili, della grandezza di un dito, e adagiali su un vassoio rivestito con carta forno.

Quando tutti i cazzilli sono pronti, scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda. L’olio deve arrivare a circa 170–180°C: solo così i crocché friggeranno bene senza assorbire troppo condimento. Immergine pochi alla volta, girandoli con delicatezza finché non diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente e servili subito, caldi e fragranti

I cazzilli sono perfetti come antipasto, contorno o finger food da servire in un buffet. Ma la tradizione palermitana li vuole anche nello street food: infilati in un panino morbido con i semi di sesamo, accanto alle panelle. Un abbinamento che racconta tutta l’anima della cucina di strada siciliana.

Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo di riposo (facoltativo): 30 minuti

Condividi questo articolo
Di Elisa
In tasca una laurea in scienze dell'alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.