Cavolfiore in padella: un contorno saporito e facilissimo

Francesca Di Francesca
2 Min
Roasted cauliflower in cast iron pan on wooden background. Top view, flat lay

Facilissimo e super veloce, il cavolfiore in padella è pronto in meno di mezz’ora!

Realizzarlo è davvero semplice, a patto di ricavare tutte le cimette delle stesse dimensioni per una cottura ottimale e di seguirlo da vicino, rigirando di tanto in tanto per farlo insaporire alla perfezione. Ad impreziosire questa ricetta, infatti, collabora la presenza di aglio ed il prezzemolo e per un tocco piccantino, peperoncino.

Pubblicità

Una volta pronto, si conserva inalterato in frigorifero per qualche giorno, ben protetto in un contenitore ermetico.

È delizioso appena fatto, caldo e fumante, ma anche a temperatura ambiente.

Che ne dite di sperimentare questa ricettina insieme?

Pubblicità

 

Cavolfiore in padella: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 1 cavolfiore
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 pizzico peperoncino in polvere (opzionale)
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • q.b. di acqua
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Iniziamo a mondare il cavolfiore. Eliminiamo il gambo al centro e stacchiamo le cimette, poi tagliamole in modo da poter mantenere per tutte la stessa grandezza. Questo ci garantirà una cottura uniforme; riduciamole a tocchetti piuttosto piccoli, si inteneriranno più velocemente.

Sbucciamo l’aglio e tritiamo il prezzemolo a coltello.

In una padella capiente e antiaderente versiamo un giro d’olio evo e rosoliamo l’aglio con 1 pizzico di peperoncino e un gambo di prezzemolo che elimineremo alla fine prima di portare in tavola.

Non appena l’aglio risulta leggermente dorato, introduciamo il cavolfiore.

Regoliamo il sale e facciamo andare circa 7 minuti mescolando di tanto in tanto, quindi versiamo un po’ di acqua alla volta (aggiungiamola appena viene assorbita) e portiamo a cottura per un altro quarto d’ora con il coperchio appoggiato. Di tanto in tanto solleviamolo e rigiriamo le nostre cimette. Sono pronte quando sono ben morbide, controlliamole con la forchetta e portiamole in tavola con una spolverata abbondante di prezzemolo mentre sono ancora calde e fumanti. 

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!