Cavatelli: per prepararli bastano due ingredienti

Francesca Di Francesca
3 Min

I cavatelli sono una ricetta tradizionale del Sud Italia, molto diffuso dal Molise alla Puglia, dalla Campania alla Calabria.

Si tratta, per chi non li conoscesse, di una pasta fresca senza uova, realizzata con la farina di semola, e dalla tipica forma arricciata e incavata.

Pubblicità

La loro consistenza porosa accoglie perfettamente i condimenti, esaltandoli.

Le massaie di un tempo erano le detentrici di una maestria unica nel realizzarle, oggi, possiamo trovarli già pronti al supermercato o negli esercizi specializzati.

Ma prepararli con le nostre mani non è un’impresa impossibile, anzi. Armiamoci di pazienza e dedichiamoci con amore a reiterare questo rito antico, la nostra soddisfazione sarà incommensurabile.

Pubblicità

Mettiamoci al lavoro insieme, ci divertiremo!

Cavatelli: per prepararli bastano due ingredienti

Cavatelli: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 250 gr di farina di semola di grano duro + q.b. per la spianatoia
  • 135 ml di acqua.

Con queste dosi otterremo 2 porzioni, moltiplichiamole proporzionalmente se vogliamo realizzare una quantità maggiore.

Il procedimento

In una ciotola, setacciamo la farina di semola di grano duro e disponiamola a fontana. Versiamo al centro l’acqua a filo e iniziamo ad impastare con le mani. Dobbiamo ottenere un impasto sabbioso.

Trasferiamoci sulla spianatoia e proseguiamo a lavorarlo fino ad ottenere un panetto liscio e uniforme. Ora filmiamolo con il cellophane e riponiamolo in frigorifero a rassodare per una trentina di minuti.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e sezioniamolo in quattro parti uguali tra loro sulla spianatoia leggermente infarinata.

Con ogni pezzo formiamo un salamino lungo e stretto. Tagliamolo a tocchetti larghi 2 centimetri.

Premiamo il centro di ognuno con l’indice per realizzare il classico incavo, poi trasciniamolo verso di noi per arricciarlo.

Sistemiamo i nostri cavatelli su un vassoio infarinato e lasciamoli asciugare all’aria per due ore circa, prima di cuocerli in una casseruola di acqua bollente leggermente salata.

Possiamo consumarli in giornata, oppure conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Se vogliamo prolungare la loro durata fino ad un mese, congeliamoli in un sacchetto apposito.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!