Castagnole al limone con ricotta: la ricetta di mia nonna

Maria Di Maria
3 Min

Castagnole al limone con ricotta: la ricetta di mia nonna

Le amatissime castagnole sono facili da fare ma buonissime! E come tutte le ricette buone se ne trovano svariate versioni, quella che vi mostro oggi è la ricetta della mia nonna. Grande amante dei dolci al limone non poteva non realizzare anche le castagnole con questo aroma. D’altronde ha vissuto in Costiera Amalfitana tutta la vita come non amare questo prezioso agrume.

Pubblicità

Il suggerimento importante per realizzare delle castagnole squisite sta nella frittura, oltre che negli ingredienti ovviamente, quindi fate attenzione che l’olio non deve mai arrivare a temperature elevate. Le castagnole devono friggere lentamente per potersi cuocere dentro.

Detto questo passiamo al procedimento e agli ingredienti.

Pubblicità

Castagnole al limone con ricotta: la ricetta di mia nonna

per questa ricetta ci serviranno questi ingredienti:

  • 150 gr di farina ’00
  • 60 grammi di zucchero
  • 1 uovo
  • buccia grattugiata di 1 limone bio
  • 10 ml di limoncello
  • 1 pizzichino di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Zucchero e zucchero a velo per guarnire
  • olio per friggere

Procedimento:

Pubblicità

In una terrina capiente mettiamo la ricotta e lo zucchero, con un cucchiaio di legno uniamo i due ingredienti, poi aggiungiamo l’uovo e la scorza di un limone bio grattugiata. Amalgamiamo per bene il tutto e poi uniamo anche il lievito e la farina, se volete potete anche setacciarli, mia nonna non lo faceva.

Impastiamo per bene tutto. L’impasto si presenta molliccio, ed è così che deve essere.

Mettiamo una padella con i bordi alti sul fornello, versiamo l’olio di semi al suo interno e portiamo a temperatura, mi raccomando non molto alta. Nel frattempo bagniamoci le mani e formiamo le palline. Io le adagio su un foglio di carta forno per non farle attaccare.

Appena l’olio è pronto tuffiamo le castagnole e facciamole friggerle lentamente fino a doratura.

Preleviamole con una schiumarola e adagiamole su carta assorbente. Rotoliamole nello zucchero e poi spolveriamo con un po’ di zucchero a velo.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

video ricetta 👉👉👉 https://youtu.be/6sryxX43vvk

(72) Castagnole con ricotta al limone – YouTube VIDEO RICETTA 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.