Le castagnole al cacao con gocce di cioccolato sono morbidi bocconcini, iper golosi, forse le più peccaminose di sempre.
L’impasto di per sé è semplice da realizzare, semplicemente a mano, senza neppure l’utilizzo della planetaria. Non occorre lasciarlo riposare, ma possiamo procedere subito con la cottura, dopo aver realizzato una ad una le nostre pallottoline sferiche e perfette.
Che ne dite di provarci insieme?
Castagnole al cacao: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 170 gr di farina 00
- 30 gr di cacao amaro in polvere
- 2 uova medie (circa 106 gr)
- 10 ml di sambuca
- 1 pizzico di sale fino
- 1 baccello di vaniglia
- 8 gr di lievito in polvere per dolci
- 50 gr di zucchero
- 40 gr di burro morbido
- 90 gr di gocce di cioccolato
- per friggere:
- 700 ml di olio di semi di arachide
- per guarnire:
- 200 gr di zucchero.
Con queste dosi otterremo 40 castagnole circa.
Il procedimento
Setacciamo farina, cacao e lievito in un recipiente capiente, misceliamo le polveri e aggiungiamo lo zucchero, poi mescoliamo ancora. Ora incidiamo la bacca di vaniglia per la lunghezza e grattugiamo i semini. Profumiamo con la sambuca, poi rompiamo le uova.
Aggiungiamo il burro morbido a fiocchetti e una presa sale. Impastiamo direttamente con le mani pulite e quando otteniamo un composto ben unito, inseriamo anche le gocce di cioccolato e proseguiamo a lavorare per bene fino a realizzare un panetto compatto. Ora formiamo un salsicciotto e trasferiamoci sulla spianatoia. Ora tagliamolo a tocchetti da circa 12 grammi l’uno e con ognuno formiamo delle palline, passandoli tra i palmi.
Adagiamoli via via su un piatto da portata, al termine dovremmo disporre di 40 castagnole circa.
Versiamo l’olio di semi di arachide in una casseruola e portiamolo al punto di fumo.
Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo poche palline alla volta per lasciare il giusto spazio di doratura e per non abbassare la temperatura dell’olio. Scoliamole via via con al schiumarola e tamponiamole con la carta assorbente.
Prepariamo un piattino con lo zucchero semolato e rotoliamo le castagnole per impreziosirle ulteriormente.
Ora godiamocele ancora calde e fumanti.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella