Castagne al miele: perfette per l’autunno

Francesca Di Francesca
3 Min

Le castagne al miele sono una sciccheria tutta autunnale, perfetta da gustare subito, ancora calda o tiepida, con un tagliere di formaggi e salumi, ma ideale anche da riporre nei barattoli e conservarla durante l’inverno e oltre, per assaporarla quando desideriamo.

Realizzare questa ricetta non è affatto difficile! Diciamo che l’operazione complessa consiste proprio nel liberare le castagne dal loro involucro! Pe agevolarci ma prima di iniziare, ricordiamoci di lasciare le castagne in ammollo per tre quarti d’ora almeno in acqua fredda. Questo trucchetto ci permetterà di eliminare agevolmente la buccia e la pellicina interna, una volta bollite.

Pubblicità

Scopriamo insieme tutti i passaggi!

castagne-al-miele

Castagne al miele: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • q.b. di acqua
  • 30 castagne
  • 1 pizzichino di sale 
  • 1 foglia di alloro
  • 3 cucchiai di miele di castagno
  • q.b. di sale.

Iniziamo a sterilizzare i barattoli, seguendo questa procedura.

Il procedimento

Pubblicità

Laviamo bene le castagne sotto al getto del rubinetto, poi sistemiamole in una ciotola e sommergiamole con l’acqua fredda. Lasciamole in ammollo per 45 minuti circa.

Trascorso questo tempo, incidiamole con un coltellino, praticando un taglio profondo.

Mettiamole in una casseruola, poi uniamo acqua fredda per ricoprirle. Aggiungiamo un pizzico di sale, la foglia di alloro e portiamo sul fuoco. Accendiamo il gas a fiamma allegra, portiamo a bollore e cuociamole per 45 minuti dalla presa di ebollizione.

Scoliamole e lasciamole raffreddare, poi sbucciamole una ad una, eliminando non solo buccia esterna, ma anche la pellicina interna.

Ora versiamo il miele in una padella antiaderente, uniamo anche mezzo bicchiere di acqua fredda e facciamo sciogliere il tutto a fuoco medio. Quando inizia a sobbollire, incorporiamo le castagne e rigiriamo con un cucchiaio di legno, con delicatezza, per non romperle fino a quando il miele non diventa colloso e denso.

A questo punto possiamo traferire le nostre castagne nei vasetti sterili, quando sono ancora calde. Avvitiamo il tappo e capovolgiamo i barattoli per favorire la formazione del sottovuoto.

Possiamo conservarli per svariate settimane a temperatura ambiente. Se li apriamo, riponiamoli in frigorifero e consumiamone il contenuto nell’arco di 4 o 5 giorni.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!