Una bella scampagnata autunnale in famiglia ci assicura un bel bottino di castagne: prepariamole al forno, sono una delizia!
Il periodo è propizio e i boschi sono generosi, soprattutto sulle pendici delle montagne. Basta allontanarsi un po’ dalle strade trafficate e inoltrarsi nella natura per ritrovare pace.
Il tappeto di foglie ai nostri piedi nasconde piccoli doni, questi frutti autunnali davvero versatili che possiamo cucinare in svariati modi. Tra le più apprezzate, resta comunque la cottura in forno.
Certo non possiamo prenderle e infornarle tali e quali, ma dovremo prima “trattarle” in modo da garantirci un risultato all’altezza delle aspettative, che ricorda lontanamente le caldarroste vendute agli angoli delle strade o preparate nei camini dei nostri nonni, con quella padella forata che tutte ricordiamo con affetto.
Possiamo poi gustarle a fine pasto, per prolungare il tempo delle chiacchierate intorno alla tavola, oppure davanti a bel film. Sono facili da realizzare e semplici da sbucciare, soprattutto se metteremo in pratica un semplice trucchetto.
Scopriamo insieme quali!
Castagne al forno: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 500 gr di castagne
- q.b. di acqua.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.
Il procedimento
Come prima cosa, controlliamo le nostre castagne una ad una, scartando quelle bucate, marce o rovinate.
Una volta ottenuti i 500 grammi necessari per questa ricetta, mettiamole in un tegame e sommergiamole con l’acqua fredda. Accendiamo il fornello e portiamo a ebollizione. A bollore raggiunto scoliamole e lasciamole intiepidire appena.
Intanto preriscaldiamo il forno a 220°, foderiamo la leccarda con al carta apposita e adagiamo un panno pulito in un recipiente capiente.
Riprendiamo le nostre castagne e pratichiamo su ognuna un taglio a croce sulla parte bombata.
Adagiamole via via sulla placca, spargiamole e inforniamole per una ventina di minuti.
Sforniamole e trasferiamole nella ciotola rivestita con il panno e copriamole. Lasciamole riposare per 5 o 10 minuti, poi godiamocele.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella