Cartellate pugliesi: un dolce tipico di Natale, delizioso

Francesca Di Francesca
3 Min

Le cartellate sono una di quelle delizie pugliesi imperdibili, tanto sono golose e irresistibili.

Anche se sono bellissime da vedere, con la loro forma caratteristica che ricorda un rosa del deserto, intrisa di vincotto, l’impasto non è affatto difficile da realizzare. Per comporle, però, dovremo armarci di buona volontà, pazienza e di una certa manualità. Se seguiremo i passaggi pedissequamente, riusciremo a creare queste piccole meraviglie, una rigorosamente diversa dall’altra proprio perché fatte a mano, con amore e dedizione, quasi fossero una preghiera di Natale.

Pubblicità

A questo punto non ci resterà che friggerle, decorarle e assaporarle.

Proviamoci insieme!

Cartellate pugliesi:

Pubblicità

Cartellate: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di semola
  • 500 gr di miele millefiori
  • 100 ml di olio di oliva
  • 90 ml di acqua
  • 130 ml di vino bianco
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 15 gr di zucchero
  • ½ cucchiaino di sale
  • olio di semi per friggere
  • per decorare:
    • 200 ml di vincotto.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Sul piano di lavoro, mettiamo entrambe le farine, quella di semola e quella 00. Formiamo una fontana, poi versiamo nel buco al centro olio, acqua e vino. Iniziamo ad impastare, poi aggiungiamo zucchero e sale e proseguiamo a lavorare il composto con le mani fino a realizzare un panetto ben unito.

Ora suddividiamolo in tocchetti tutti delle stesse dimensioni e passiamoli nella sfogliatrice, oppure stendiamoli con il mattarello per ottenere una sfoglia sottilissima.

Con una rondella dentellata, ricaviamo tante strisce rettangolari di pasta larghe 5 centimetri e lunghe 20.

Prendiamo la prima e sistemiamola davanti in modo da avere il lato lungo parallelo a noi. Partendo da destra solleviamo i lati lunghi verso l’alto e pizzichiamoli tra le dita per formare una sorta di O, ecco il primo occhiello. Spostiamoci di un centimetro e pizzichiamo nuovamente per formare il secondo occhiello. Proseguiamo in questo modo fino ad arrivare alla fine della strisci, poi avviciniamo il primo occhiello al secondo e pressiamo per unirli, quindi arrotoliamoli verso al terzo e continuiamo così fino ad arrivare alla fine in modo da ottenere una spirale rotonda.

Ripetiamo per tutte le strisce di pasta.

Ora portiamo al punto di fumo abbondante olio di semi di arachidi in una casseruola dai bordi alti. Quando inizia a sfrigolare, immergiamo 4 cartellate alla volta a testa in giù e friggiamole per 8 minuti circa, facendole dorare sull’intera superficie. Scoliamole e tamponiamole.

Terminate tutte le cartellate, procediamo a decorarle.

Scaldiamo il vin cotto e tuffiamo le cartellate a testa in giù, poi rigiriamole delicatamente e scoliamole su un piatto.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!