La carbocrema altro non è che la crema per la carbonara, ma quella perfetta davvero.
Cremosa, avvolgente, corposa e appagante, è così che deve essere quando preparata a regola d’arte.
Non è una salsina qualsiasi, è il cuore stesso di questa ricetta!
Realizzarla come da manuale non è certo impossibile, anzi, a patto di eseguire alcuni accorgimenti di facile memorizzazione.
Gli ingredienti sono noti a tutte e sono rigorosamente:
- tuorli d’uovo,
- pecorino romano,
- guanciale,
- pepe nero.
Sono pochi, quindi, ma è essenziale sceglierli di qualità! Uova freschissime, pecorino romano DOP stagionato, pepe nero macinato al momento, guanciale in un’unica fetta, da tagliare poco prima.
Ricordiamoci di aggiungere la crema alla pasta a fuoco spento, altrimenti rischieremo di far rapprendere le uova e vanificare la cremosità che cerchiamo.
Vediamo insieme ogni passaggio.

Carbocrema: come prepararla alla perfezione
Quando vogliamo ottenere una carbonara cremosa e avvolgente, iniziamo occupandoci del guanciale. Tagliamolo a listarelle e tostiamolo a fiamma dolcissima. Aspettiamo che il grasso si sciolga perfettamente e che si crei una crosticina croccante e dorata.
Togliamo dal fuoco, poi con una pinza alimentare, togliamo i pezzetti guanciale uno alla volta, sistemiamoli in una terrina, ma teniamo la pentola con il grasso a portata di mano sempre in caldo, ci servirà per condire la pasta.
Occupiamoci dei tuorli.
Calcoliamone uno per ogni 50 grammi di pasta, poi aggiungiamone ancora uno extra. Raccogliamoli in una ciotola e grattugiamo il pecorino romano. Maciniamo anche il pepe al momento, quindi emulsioniamo il tutto con i rebbi di una forchetta per realizzare una crema liscia e omogenea.
Versiamo anche un cucchiaino di grasso del guanciale, ancora caldo e mescoliamo energicamente per raffreddarlo e distribuirlo.
Intanto, portiamo a bollore una casseruola colma di acqua leggermente salata. A ebollizione raggiunta, tuffiamo gli spaghetti o le mezze maniche, sono i formati che meglio rendono per questa ricetta. Scoliamo la pasta al dente e riversiamola nella casseruola con il grasso di guanciale.
Mescoliamo per insaporire, poi spegniamo il fornello e versiamo la carbocrema e il guanciale croccante. Uniformiamo per bene e portiamo in tavola la carbonara perfetta.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

