Cantucci al cacao: una variante super mega stra golosa!

Francesca Di Francesca
3 Min

I cantucci al cacao sono la variante stra golosa dei tradizionali biscottini toscani.

La parola bis-cotti, in questo caso, è azzeccatissima: significa letteralmente “cotti due volte” ed in effetti, questi dolcetti vanno prima infornati sotto forma di filoncino, poi tagliati e infornati nuovamente.

Pubblicità

La ricetta classica è nota a tutti: si tratta di pasticcini alle mandorle croccanti e piuttosto duri, da “inzuppare” nel Vin Santo o nel latte caldo.

Ma in questa veste sono straordinari e superano ogni aspettativa: l’impasto, arricchito dalla presenza del cacao, è tempestato di mandorle. Al posto dell’ammoniaca, utilizzeremo il bicarbonato, e in men che non si dica potremo sfornare una vera specialità.

Una volta pronti, possiamo conservarli in un contenitore ermetici per 4 settimane! Da qui si comprende che sono un graditissimo regalo di Natale! Prepariamoli insieme anche per i nostri amici.

Pubblicità

Cantucci al cacao: una variante super mega stra golosa!

Cantucci al cacao: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di farina 00
  • 2 uova
  • 185 gr di zucchero
  • 100 gr di mandorle intere
  • 40 gr di burro morbido
  • 40 gr di cacao in polvere
  • 3 gr di bicarbonato.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.

Il procedimento

Prima di iniziare a preparare la nostra ricettina, portiamo il burro fuori dal frigorifero per ammorbidirlo.

In una terrina, setacciamo farina, bicarbonato e cacao; misceliamo le polveri e teniamole a portata di mano.

In un altro recipiente, rompiamo le uova e lavoriamole con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Ora incorporiamo le polveri, facciamole assorbire per bene, infine aggiungiamo il burro e impastiamo con cura, poi inseriamo le mandorle.

Quando realizziamo un panetto soffice e compatto, trasferiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata. Dividiamolo in due parti uguali e con ognuna sagomiamo un filoncino.

Adagiamoli entrambi sulla placca foderata con al carta apposita e inforniamoli a 180° per un quarto d’ora.

Sforniamoli e lasciamoli intiepidire, poi tagliamoli a tocchetti per ottenere i cantucci.

Sistemiamoli ben distanziati tra loro sulla leccarda e cuociamoli una seconda volta, sempre a 180° e sempre per un quarto d’ora.

Estraiamoli quando risultano leggermente dorati in superficie, poi lasciamoli raffreddare del tutto e godiamoceli.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!