Budino alle fragole: il dessert facile e veloce!

Francesca Di Francesca
2 Min

Con le fragole, golose, dolci e succose, possiamo preparare un budino delizioso che farà la gioia dei piccolini, ma anche dei grandi di casa.

A seconda, poi, delle coppette in cui lo presenteremo, si rivela anche un dessert raffinato, da presentare al termine di una cena con gli amici di sempre.

Pubblicità

Semplice e veloce da realizzare, non necessita di una particolare manualità: non dovremo fare altro che lavare e mondare le fragole, frullarle e metterle in pentola con gli altri ingredienti per ottenere una crema liscia e vellutata. Una volta raffreddata e rassodata, sarà pronta per essere gustata e regalare una pausa di morbida dolcezza a chi amiamo.

Possiamo anche prepararlo in anticipo, perché si conserva per 3 giorni inalterata in frigorifero.

Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Pubblicità

Budino alle fragole: la ricetta facile che piace ai piccoli

Budino alle fragole: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 350 ml di latte intero
  • 150 g di fragole fresche
  • 125 g di zucchero semolato
  • 40 g di amido di mais
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia.
Pubblicità

Queste dosi sono perfette per 4 persone.

Il procedimento

Occupiamoci delle fragole: laviamole bene, quindi asciughiamole con cura. Ora eliminiamo il picciolo e riduciamole a tocchetti. Inseriamole nel frullatore, irroriamole con il succo di limone filtrato e azioniamo il robot per ridurle in una poltiglia liscia e uniforme.

Teniamola a portata di mano.

Intanto, versiamo il latte in tegamino, uniamo zucchero e amido di mais. Mescoliamo bene con una frusta a mano, in modo da sciogliere i granelli e ottenere una miscela fluida. Incorporiamo le fragole e l’estratto di vaniglia. Rigiriamo ancora, quindi spostiamoci sul piano cottura e cuociamo il nostro composto a fiamma dolce per farlo addensare.

Quando otteniamo una crema corposa, trasferiamola nelle coppette o nei bicchierini e lasciamola raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero per due ore almeno prima di gustarla.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!