Bucce di limone: 2 metodi antichi, che mi ha insegnato Nonna, per risparmiare!

Maria Di Maria
4 Min

Bucce di limone: 2 antichi metodi che ti faranno risparmiare un po’ di soldi

I limoni sono spesso protagonisti in cucina: il succo, dissetante e vitaminico da solo, è spesso utilizzato per insaporire piatti dolci o salati, con la scorza si impreziosiscono ricette di torte, ciambelloni, biscotti. Insomma, è un ingrediente davvero versatile, salutare e aromatico.

Pubblicità

Ma guai a buttare le bucce!

Vi raccomando spesso di porre massima attenzione al momento della scelta della materia prima e sugli agrumi, la questione è davvero importante, soprattutto se intendiamo utilizzare la scorza a scopi alimentari. I limoni con la buccia non edibile, infatti, sono spesso trattati chimicamente e possono essere impiegati solo nella spremitura della polpa.

Eppure, esiste un modo per non sprecarla inutilmente.

Pubblicità

Mia nonna mi ha insegnato due metodi antichi per poter sfruttare al meglio questo agrume anche per quanto riguarda il suo rivestimento esterno. Adottando questa pratica, semplicissima per altro, possiamo risparmiare non pochi soldini.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Bucce di limone: 2 antichi metodi che ti faranno risparmiare un po' di soldi

Bucce di limone: il metodo per riciclare la scorza edibile

Pubblicità

Se abbiamo a disposizione limoni biologici e non trattati chimicamente, la scorza è preziosissima. Non solo contiene le stesse vitamine e gli stessi sali minerali della polpa, ma è altrettanto aromatica.

Possiamo utilizzarla allora nei nostri dolci, per regalare un sapore fresco e agrumato a torte, frolle, biscotti, budini, creme.

Peliamo i nostri agrumi con un pelapatate facendo attenzione a non prelevare l’albedo, ossia la parte bianca piuttosto amarognola. Ora lasciamole essiccare le bucce in forno a 50° per un’ora circa (ricordiamo di lasciare lo sportello del forno socchiuso). Spegniamo e aspettiamo che si raffreddino al suo interno. Ovviamente, se godiamo ancora di belle giornate, calde e soleggiate, possiamo lasciarle all’aperto, ben sparpagliate su un vassoio ed esposte ai raggi solari per qualche ora.

Se abbiamo la fortuna di avere un essiccatore è ancora meglio. Essicchiamo la buccia ad una temperatura inferiore a 30 gradi e il risultato sarà sicuramente migliore rispetto all’essiccazione in forno.

Una volta seccate completamente, mettiamole nel mixer da cucina e sminuzziamole fino a ridurle in una polvere sottile. Trasferiamole in vasetti sterili (qui i consigli giusti) e utilizziamole al bisogno.

E se la buccia non è edibile?

Nel caso avessimo a disposizione limoni con la scorza non edibile, non sprechiamola comunque.

Con il suo supporto potremo preparare un detergente casalingo efficace ed economico.

Ci serviranno, oltre agli agrumi, aceto bianco, acqua, un barattolo vuoto e uno spruzzino pulito; se desideriamo aggiungere una nota di profumo, possiamo utilizzare una stecca di cannella o qualche pezzetto di anice stellato.

Preleviamo la buccia e sistemiamola in un barattolo, ora ricopriamola completamente con l’aceto e chiudiamo ermeticamente (inseriamo anche la cannella o l’anice stellato, se graditi). Lasciamo macerare il tutto per un paio di ore, quindi filtriamo la miscela e versiamone metà nello spruzzino, aggiungiamo un cucchiaio di bicarbonato e acqua per colmarlo del tutto, avvitiamo il beccuccio e utilizziamolo per igienizzare le superfici di ceramica, il piano cottura, i sanitari, il tavolo di lavoro.

L’aceto scioglierà lo sporco, il limone agirà come sgrassante e la nostra casa risplenderà in ogni suo angolo, con gran sollievo per il nostro portafoglio!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.