Brioscine ripiene senza lievitazione. Un impasto velocissimo e soffice

Maria Di Maria
3 Min

Brioscine ripiene senza lievitazione. Un impasto velocissimo e soffice

Oggi voglio mostrarvi come realizzo delle brioscine ripiene con un impasto veloce e senza lievitazione. Sono deliziose e sofficissime.

Pubblicità

Il ripieno potete sceglierlo voi, può essere alla nutella, con crema al pistacchio oppure alla marmellata. Io per velocizzare ancor di più il tutto ho usato le famose palline di cioccolato col cuore morbido.

Non vi dico i salti di gioia in casa quando le preparo!

Pubblicità

Brioscine ripiene senza lievitazione. Un impasto velocissimo e soffice

Per questa ricetta abbiamo bisogno di:

  • 550 grammi di farina + un paio di cucchiai per la spianatoia
  • 100 grammi di zucchero
  • 200 ml di latte
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 30 grammi di yogurt
  • 70 grammi di burro fuso ma freddo
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento:

Pubblicità

In una terrina capiente mettiamo la farina e lo zucchero, formiamo una fontana al centro e versiamo l’uovo intero più il tuorlo, cominciamo a mischiare gli ingredienti, poi aggiungiamo il burro fuso, il latte, lo yogurt, l’estratto di vaniglia e il lievito per dolci.

Amalgamiamo tutti gli ingredienti. Mettiamo sulla spianatoia della farina, ma usiamone pochissima, quel tanto che basta per uniformare il panetto.

Appena abbiamo ottenuto un panetto liscio, ma morbidissimo cominciamo a formare i panini, ne verranno 13 o 14 di circa 80 grammi l’uno.

Formate le palline, spianiamole nel palmo della mano e mettiamo al centro il ripieno di cioccolato. Richiudiamo e appallottoliamo nuovamente. (Troverete il procedimento completo nel video in pagina oppure a fine articolo)

Imburriamo ed infariniamo una teglia quadrata o rettangolare, non è importante, e posizioniamo le nostre brioscine all’interno.

Portiamo in forno a 170 gradi ventilato oppure 180 gradi statico per circa 20 – 25 minuti.

Sforniamo le nostre brioscine ripiene, spolveriamo con zucchero a velo e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti voi e come sempre vi dico che aspetto i vostri commenti in pagina – Pane e Mortadella

ECCO LA VIDEO RICETTA 👇👇👇

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.