I biscotti salati sono un aperitivo gustoso e saporito. Hanno una frolla fragrante e golosa, aromatizzata con il grana padano. Non contengono burro, ma olio, sono leggeri e appaganti.
Possiamo servirli da soli per stuzzicare o accompagnati da qualche salsina sfiziosa o da formaggio fresco spalmabile per realizzare delle tartine invitanti e originali.
L’impasto è facile e veloce da preparare e non necessita di riposo, ma può essere subito steso e infornato. Per lavorarlo occorre una semplice forchetta!
Una volta pronti, i nostri biscottini si conservano a temperatura ambiente per 4 giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico, ma spariranno prima!
Biscotti salati: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 300 gr di farina 00
- 110 gr di parmigiano
- 80 gr di olio evo
- 70 gr di olio di semi di mais
- 50 gr di acqua fredda
- q.b. di sale fino
- per guarnire:
- q.b. di sale grosso
- q.b. di semi di zucca
- q.b. di semi di girasole.
Con queste dosi otterremo una ventina di biscotti, che equivalgono a 6 porzioni circa.
Il procedimento
Foderiamo la placca con la carta apposita e preriscaldiamo il forno a 180° in modalità ventilata.
Mettiamo la farina in un recipiente e grattugiamo il parmigiano, aggiungiamo una presa di sale e mescoliamo con una forchetta.
Versiamo l’olio di semi e quello di oliva, poi rigiriamo ancora fino a realizzare un composto sabbioso. Chiudiamo con l’acqua e impastiamo direttamente con le mani pulite. Quando otteniamo un panetto soffice e ben legato, stendiamolo con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata.
Portiamolo allo spessore di 5 millimetri, poi con le formine apposite a tema natalizio, ricaviamo i nostri biscotti.
Adagiamoli via via sulla placca, distanziandoli tra loro. Guarniamone alcuni con il sale, altri con i semi di zucca e altri quelli di girasole. Impastiamo e stendiamo gli avanzi e proseguiamo in questo modo vino a terminare tutti gli ingredienti.
Inforniamoli (a 180°) per 25 minuti circa, sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.
Sforniamoli e lasciamoli raffreddare.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella