Biscotti Linzer: la ricetta originale!

Francesca Di Francesca
3 Min

I biscotti linzer sono dei bocconcini di pasta frolla alle nocciole, farciti con uno strato di marmellata di lamponi che rende questi pasticcini indimenticabili.

Sono originari dell’Alto Adige, ma sono conosciuti un po’ ovunque per la loro fragranza unica e la scioglievolezza del loro cuore profumato.

Pubblicità

A fine pasto, regalano una dolcezza unica, a colazione ci garantiscono lo sprint giusto per iniziare la giornata, ma a merenda, con un tè aromatico, sono spettacolari!

Prepararli non è difficile, anzi, possiamo addirittura farci aiutare dai bambini per quanto riguarda la creazione dei biscotti con le formine e il loro assemblaggio.

Una volta pronti, si conservano inalterati in un contenitore ermetico per 4 giorni circa.

Pubblicità

Proviamo a cucinarli insieme!

Biscotti Linzer: la ricetta dei biscottini natalizi tipici dell’Alto Adige

Biscotti Linzer: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 320 gr di farina di nocciole
  • 135 gr di zucchero di canna 
  • 115 gr di zucchero a velo
  • 320 gr di farina
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 270 gr di burro
  • 1 limone biologico, solo la scorza
  • q.b. di cannella in polvere
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • marmellata di lamponi per farcire
  • zucchero a velo per decorare.

Con queste dosi otterremo 15/20 biscotti.

Il procedimento

In una ciotola mettiamo la farina di nocciole, lo zucchero di canna e quello a velo; aggiungiamo gli aromi in polvere, la cannella e i chiodi di garofano, grattugiamo la scorza di un limone biologico, poi misceliamo le polveri.

Ora incorporiamo la farina e rigiriamo ancora. A questo punto non ci resta che inserire il burro freddissimo a tocchetti, poi impastiamo direttamente con le mani (pulite) sfregando con i polpastrelli per ottenere un composto sabbioso. Rompiamo l’uovo e il tuorlo, mescoliamo con una spatola per farli assorbire, poi proseguiamo fino a realizzare un panetto uniforme e ben unito. Filmiamolo con la pellicola alimentare, riponiamolo in frigorigero per 2 ore almeno a rassodare.

Al termine del tempo stabilito, spostiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata e stendiamolo con il mattarello fino a portarlo ad uno spessore di 3 millimetri.

Con una formina tonda da 3 centimetri di diametro, iniziamo a ricavare i nostri biscotti. Contiamoli, dovremmo averne una trentina circa. Lasciamo 15 dischetti tali e quali, sui 15 rimasti pratichiamo un foro al centro. Adagiamoli sulla placca foderata con la carta apposita, ben distanziati tra loro.

Inforniamoli a 180° per 12 minuti. Sforniamoli quando risultano leggermente dorati.

Lasciamoli raffreddare del tutto.

Quando sono freddi del tutto, spalmiamo sui dischi interi uno strato di marmellata e chiudiamo con i dischi forati al centro. Impiattiamoli e spolveriamoli con lo zucchero a velo.

Ora gustiamoli, sono una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!