Biscotti con soli albumi: gluten free

Francesca Di Francesca
2 Min

Biscotti con soli albumi: gluten free

Non contengono glutine, perché si preparano con farina di riso e fecola di patate, sono perfetti quindi anche per chi soffre di celiachia.

Pubblicità

Sono facilissimi da realizzare, nonostante la loro presentazione sia particolarmente coreografica e sembrino quasi usciti da una pasticceria. Il segreto per realizzarli così perfetti risiede semplicemente nell’utilizzo della sac à poche. Sarà lei ad aiutarci a formare i biscotti direttamente sulla placca.

L’impasto è semplice e veloce da preparare, con il solo ausilio di uno sbattitore.

Proviamo a cucinare insieme anche queste delizie, sono perfette da gustare con un tè, a merenda!

Pubblicità

Biscotti agli albumi

Biscotti con soli albumi: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 2 albumi
  • 85 gr di zucchero a velo
  • 115 gr di farina di riso
  • 45 gr di fecola di patate
  • 120 gr di burro (morbidissimo)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale.
Pubblicità

Il procedimento

Portiamo il burro fuori dal frigorifero per tempo, dovremo utilizzarlo ben morbido. Tagliamolo a tocchetti e raccogliamolo in una ciotola.

Quando è pronto, aggiungiamo lo zucchero a velo e lavoriamolo a crema con lo sbattitore. Non appena otteniamo un composto spumoso e soffice, uniamo l’estratto alla vaniglia, il sale e gli albumi. Distribuiamo gli ingredienti, poi incorporiamo la farina, poca alla volta, senza smettere di amalgamare con le fruste elettriche fino a ottenere un impasto morbido e liscio.

Trasferiamolo in una sacca da pasticcere con beccuccio a stella.

Preriscaldiamo il forno a 190°, selezionando la funzione ventilata; ricopriamo la leccarda con la carta apposita e teniamola a portata di mano.

Impugniamo la sac à poche e iniziamo a creare i nostri biscotti, disegnando direttamente sulla placca dei cerchi tutti delle stesse dimensioni circa, ben distanziati tra loro.

Inforniamoli per 12/15 minuti, sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.

Sforniamoli e lasciamoli raffreddare completamente, poi impiattiamoli o trasferiamoli in un contenitore ermetico.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!