Biscotti con frolla rustica ripieni di marmellata

Francesca Di Francesca
3 Min

Biscotti con frolla rustica ripieni di marmellata

I fiori di frolla rustica alla marmellata sono dei biscottini deliziosi, perfetti per decorare le nostre tavole primaverili all’ora del tè.

Pubblicità

Per preparare l’impasto perfetto, ricordiamoci di utilizzare ingredienti di qualità, soprattutto per quanto riguarda il burro. Scegliamolo corposo, saporito, meglio se non da lavorazione artigianale e non industriale, il più possibile plastico. Estraiamolo dal frigo poco prima di introdurlo nella nostra ricetta.

Per garantire una forma perfetta ai nostri frollini, non inseriamo il lievito tra gli ingredienti; questo trucco di consentirà di ottenere un composto decisamente più stabile.

Scopriamo insieme tutti i passaggi di questa ricettina per accogliere le nostre amiche con dei pasticcini davvero golosi ed esteticamente invitanti.

Pubblicità

Se avanzano, conserviamoli in un contenitore ermetico, si manterranno inalterati a lungo.

Fiori di frolla rustica alla marmellata: i biscotti di primavera

Biscotti con frolla rustica ripieni di marmellata

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 250 gr di farina tipo 1
  • 100 gr di burro di qualità
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo medio
  • 1 limone biologico, solo la scorza
  • q.b. di marmellata a piacere

Con queste dosi otterremo 16 biscottini circa.

Il procedimento

Rompiamo l’uovo in una terrina ed emulsioniamolo con i rebbi di una forchetta.

Raccogliamo farina, zucchero a velo e sale in una boule a parte. Misceliamo le polveri, poi aggiungiamo il burro a tocchetti. Incorporiamolo in punta di dita, velocemente, per ottenere un composto granuloso. Versiamo l’uovo sbattuto e amalgamiamolo. Impastiamo rapidamente e quando otteniamo un panetto soffice e compatto, avvolgiamolo nella pellicola alimentare e appiattiamolo in modo da realizzare un disco spesso 2 centimetri. Riponiamolo in frigorifero e lasciamo riposare per mezz’ora.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e stendiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata per portarlo ad uno spessore di 3 o 4 millimetri.

Con un taglia-biscotti a forma di fiore, ricaviamo i nostri pasticcini. Contiamoli, dovremmo disporre di oltre una trentina. Su metà di questi, pratichiamo un buco al centro con una cannuccia. Adagiamoli sulla placca foderata con la carta apposita e impastiamo una seconda volta gli avanzi, per non sprecare neanche una briciola.

Riponiamo la leccarda in frigorifero per un quarto d’ora.

Nel mentre preriscaldiamo il forno in modalità statica 180°.

Trascorso il tempo di riposo, inforniamoli per 14 minuti nello scomparto centrale. Non lasciamo scurire troppo la frolla. Sforniamoli non appena iniziano a dorarsi. Lasciamoli raffreddare completamente, poi con un cucchiaino mettiamo un filo di marmellata al centro di ogni biscotto senza buco, poi chiudiamo con quello con il foro e premiamo leggermente per “incollarli”.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!