Biscotti al miele: l’antica ricetta

Francesca Di Francesca
3 Min

Biscotti al miele: l’antica ricetta

Profumano di tradizione, di dedizione e di amore per la cucina. Sono deliziosi e profumati e si preparano velocemente, soprattutto se possiamo contare su una fedelissima alleata di noi donne contemporanee: la planetaria!

Pubblicità

In pochi passaggi realizzeremo un impasto aromatico ed elastico, a questo punto non ci resterà che formare tanti salsicciotti e cuocerli per un quarto d’ora o poco più.

Una volta sfornati, affettiamoli a striscette spesse 3 centimetri circa ed ecco pronti i nostri dolcetti.

Godiamoceli a colazione, a merenda, a fine pasto, ma se vogliamo rendere felici amici e parenti, portiamoli in dono quando siamo invitati a casa loro per farli sentire davvero speciali.

Pubblicità

Proviamo a cucinarli insieme!

Pastelle al miele: i biscotti di una volta, dal sapore rustico e avvolgente

Biscotti al miele: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 3 uova
  • 350 gr di zucchero
  • 4 cucchiai di sugna sciolta
  • 55 ml di olio d’oliva
  • 80 gr di miele sciolto
  • 80 gr di latte tiepido
  • 5 gr di bicarbonato o ammoniaca
  • 1 limone biologico, solo la scorza
  • 20 ml di liquore (limoncello, Martini o marsala)
  • per finalizzare:
    • q.b. di latte per spennellare
    • q.b. di zucchero semolato per decorare.

Con queste dosi otterremo 6 filoncini.

Il procedimento

Montiamo la frusta nella planetaria e sgusciamo le uova nella ciotola di acciaio. Aggiungiamo lo zucchero, azioniamo l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare fino ad ottenere un composto denso e spumoso.

Intanto facciamo intiepidire il latte e diluiamo il bicarbonato, mescolando energicamente per dissolvere i granelli. Sciogliamo poi la sugna e scaldiamo il miele. Versiamo tutto nel recipiente, insieme all’olio e un goccio di liquore. Grattugiamo la scorza di un limone biologico, avviamo nuovamente il motore per qualche minuto in modo da uniformare e distribuire i liquidi. Ora montiamo la foglia e inseriamo poco alla volta la farina, facendola assorbire perfettamente.

Quando otteniamo un impasto ben unito e leggermente appiccicoso, raccogliamolo con le mani (pulite) e spostiamoci sulla spianatoia. Suddividiamolo in 6 tocchetti e con ognuno formiamo un filoncino lungo e stretto. Adagiamoli via via sulla placca foderata con la carta apposita. Spennelliamoli uno ad uno con il latte e spolveriamolo con lo zucchero semolato.

Inforniamoli a 180° in modalità ventilata per 15/20 minuti, sforniamoli quando risultano ben dorati in superficie.

Lasciamoli intiepidire appena, poi tagliamoli a fettine tutte dello stesso spessore e gustiamo le nostre pastelle deliziose.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!