Bagna per torte: tutte le ricette e i consigli giusti

Francesca Di Francesca
4 Min

Una bagna per torte fatta a regola d’arte può perfezionare un dolce, rendendolo ancora più straordinario e appagante.

Che sia per inumidire un pan di Spagna o per intingere dei biscotti, preparare la miscela giusta, ben equilibrata e calibrata a seconda degli ingredienti renderà i nostri manicaretti più irresistibili che mai, migliorando persino la loro consistenza.

Pubblicità

Per utilizzarla correttamente, non dovremo fare altro che impugnare un cucchiaio e cospargerla sulla superficie del nostro dolce, dosandola a seconda di quanto vogliamo umettarlo. Se, invece, vogliamo semplicemente inumidirlo, spennelliamo con un pennello apposito.

Una volta pronta e utilizzata, la bagna avanzata si conserva per parecchi giorni in frigorifero.

A grandi linee, possiamo individuare 3 diverse tipologie di preparazioni:

Pubblicità
  • alcolica,
  • analcolica,
  • al latte e cacao.

Vediamo insieme come procedere, le ricette sono tutte piuttosto semplice.

Bagna per torte: tutte le ricette e i consigli giusti

Bagna alcolica: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 ml di acqua
  • 125 gr di zucchero
  • 40 ml di liquore a scelta.

Il procedimento

Versiamo l’acqua in un tegame, poi uniamo lo zucchero e mescoliamo bene, per diluirlo.

Portiamo sul fornello e accendiamo il gas a fiamma media. Quando tutti i granelli saranno sciolti, uniamo il liquore. Mescoliamo ancora e togliamo dal fuoco.

La nostra bagna è pronta. Lasciamola raffreddare completamente prima di utilizzarla.

Per quanto riguarda la scelta del liquore, ricordiamoci è a discrezione personale, ma esistono alcune regole per abbinarlo alla perfezione. Partiamo dal rum, che si sposa a meraviglia con QUALSIASI impasto, utilizziamolo liberamente, anche quando abbiamo qualche dubbio.

L’alchermes, nello specifico, si accosta divinamente a dolci con amarene e crema pasticcera; il limoncello a torte agrumate.

Bagna analcolica: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 ml di acqua
  • 125 gr di zucchero
  • 40 ml di succo di frutta a scelta.

Il procedimento

La bagna analcolica si prepara seguendo lo stesso procedimento riportato sopra, ma sostituendo la parte alcolica con un succo a piacere. Abbiniamolo alla torta accoppiandolo: se ad esempio abbiamo realizzato un dolce all’ananas, prediligiamo il succo di ananas, con la mela, succo di mela, con la pesca, succo di pesca e via discorrendo.

Sciogliamo lo zucchero nell’acqua, portiamo a sfiorare il bollore e uniamo il succo.

Lasciamo raffreddare del tutto e procediamo a umettare la nostra torta.

Bagna al latte: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 150 ml di latte
  • 100 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero
  • 30 gr di cacao amaro (opzionale).

Il procedimento

Per i più piccini e per gli amanti delle torte al cioccolato, la bagna al latte è la più indicata.

Uniamo latte e acqua in una casseruola e scaldiamoli a fiamma media. Sciogliamo lo zucchero semolato e mescoliamo con un cucchiaio di legno. Quando i granelli saranno dissolti, lasciamo raffreddare completamente e utilizziamola per bagnare un dolce dal gusto neutro.

Vogliamo regalare alla nostra torta una marcia in più?

Aggiungiamo il cacao amaro in polvere, setacciandolo direttamente sulla miscela e mescoliamo fino a ottenere una deliziosa bagna cioccolatosa che farà la gioia dei nostri bambini.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!