Babaganoush: la mia ricetta della crema di melanzane
Quando d’estate le melanzane abbondano, una delle prime cose che preparo è il Babaganoush: una crema profumata e vellutata, tipica della cucina mediorientale. È perfetta da spalmare sul pane, da servire come antipasto o da gustare con verdure croccanti. A casa mia la chiamiamo semplicemente “crema di melanzane”, ma il suo nome originale mi piace perché profuma di viaggi lontani.
La ricetta tradizionale prevede la cottura diretta sulla fiamma, per ottenere quel sapore affumicato caratteristico. Ma io preferisco un metodo più semplice e pratico: cuocio le melanzane intere al forno, ed è così che la preparo ogni volta.
Babaganoush: la mia ricetta della crema di melanzane
Ingredienti
Per 4–6 persone:
- 2 melanzane grandi
- 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
- 1 spicchio d’aglio piccolo
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Paprika dolce o affumicata (facoltativa)
- Prezzemolo fresco tritato, per decorare
Preparazione
Accendo il forno a 200°C in modalità statica e nel frattempo lavo bene le melanzane, poi le punzecchio con una forchetta qua e là e le sistemo su una teglia rivestita di carta forno.
Le inforno così, intere, per circa 30 minuti, finché la buccia non appare raggrinzita e all’interno sono morbide. Una volta cotte, le lascio intiepidire qualche minuto, poi taglio ogni melanzana a metà per lungo e con un cucchiaio ne ricavo la polpa, che raccolgo in un colino.
È importante lasciarla scolare bene almeno 15 minuti, altrimenti la crema risulta acquosa.
A questo punto trasferisco la polpa in una ciotola, aggiungo tahina, aglio tritato finissimo, succo di limone, olio e un pizzico di sale. Mescolo energicamente con una frusta fino a ottenere una crema liscia, ma non completamente omogenea: mi piace sentire ancora un po’ la consistenza della melanzana.
Verso il babaganoush in una ciotola, aggiungo un filo d’olio in superficie, una spolverata di paprika e qualche fogliolina di prezzemolo fresco tritato.
Come servirlo
Io lo porto in tavola con:
- Pane pita tostato o focaccia a pezzetti
- Verdure crude tagliate a bastoncino
- Polpette o falafel, come salsa d’accompagnamento
- Oppure lo uso nei panini vegetariani, al posto della maionese
Il babaganoush si conserva in frigorifero in un contenitore ben chiuso per 2 o 3 giorni. Ti consiglio di tirarlo fuori 15–20 minuti prima di servirlo, per far tornare tutta la sua cremosità. Se avanza, non va congelato: perde consistenza e gusto.
Tempi
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Porzioni: 4–6 persone
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella