Che buoni sono gli asparagi in pastella, croccantissimi e golosi.
Ricoperti come sono da una panatura che scricchiola sotto ai denti, ma con un interno morbido e goloso, possono arricchire il nostro buffet degli aperitivi o accompagnare, come contorno un qualsiasi secondo di carne o di pesce.
Peccato, però, che spesso quella crosticina dorata che li avvolge si stacchi rovinosamente, vanificando il nostro lavoro e le nostre speranze! Che delusione!
Per fortuna, però, possiamo contare su questa ricettina speciale che ci assicura una riuscita certa e un risultato a regola d’arte.
Ricordiamoci sempre di scegliere ortaggi freschissimi, turgidi e biologici, possibilmente dell’orto.
Non dovremo neppure sbollentarli, per cui, badiamo alla qualità e prediligiamoli non troppo spessi, piuttosto sottili.
Utilizziamo acqua frizzante freddissima da frigorifero e affidiamoci alla friggitrice ad aria.
Servirà pochissimo olio, ma otterremo un piatto saporitissimo e piuttosto leggero, perfetto anche per chi vuole restare in forma.
Asparagi croccantissimi: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono
- 15 Asparagi circa
- 1 uovo
- 150 gr di acqua frizzante freddissima
- 200 gr di farina
- q.b. di panko
- olio extravergine di oliva
Il procedimento
Iniziamo occupandoci degli asparagi. Mondiamoli eliminando la parte bianca del gambo, sciacquiamoli per liberarli dall’eventuale terriccio. Asciughiamoli benissimo e dedichiamoci alla pastella.
Rompiamo l’uovo in una terrina, emulsioniamolo con una forchetta, poi introduciamo la farina e incorporiamola perfettamente. Ora versiamo l’acqua frizzante, freddissima da frigorifero e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una miscela liscia e uniforme.
Teniamo a portata di mano una ciotola con il panko o il pangrattato.
Riprendiamo gli asparagi e tuffiamoli nella pastella. Ricopriamoli perfettamente, quindi rotoliamoli nel panko o nel pangrattato, facendo aderire bene la panatura.
Sistemiamoli via via nel cestello della friggitrice ad aria.
Terminato questo passaggio non ci resta che irrorarli con un filo di olio evo e cuocerli a 180° per 15 minuti circa.
Gustiamoli caldi e fumanti, croccantissimi!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella