Artemisia: il “cortisone naturale” che viene dalla natura
L’artemisia annua è una pianta medicinale da sempre usata nella medicina tradizionale cinese, oggi al centro dell’attenzione scientifica per le sue straordinarie proprietà antinfiammatorie. Per questo motivo, è stata soprannominata da molti “il cortisone naturale”, sebbene il paragone debba essere usato con cautela.

Artemisia: il “cortisone naturale” che viene dalla natura
Cos’è l’Artemisia annua?
L’Artemisia annua, anche nota come assenzio dolce, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Cresce spontanea in molte zone temperate del mondo, e viene oggi coltivata per estrarne principi attivi dalle proprietà terapeutiche.
Il principio più studiato è l’artemisinina, una molecola dalle potenti proprietà antinfiammatorie, antivirali e antiossidanti. La sua efficacia è stata confermata da studi scientifici per il trattamento della malaria, ma oggi se ne esplorano anche gli effetti benefici su infiammazioni croniche, patologie autoimmuni e disturbi intestinali.
Proprietà e benefici
Numerosi studi suggeriscono che l’Artemisia annua può:
- Ridurre l’infiammazione intestinale
- Alleviare reflusso, acidità e gonfiore
- Migliorare la digestione e stimolare l’appetito
- Contribuire alla remissione in alcuni casi di morbo di Crohn (fonte: Frontiers in Pharmacology, 2021)
- Sostenere il sistema immunitario
- Contrastare infezioni batteriche e virali
In alcuni studi clinici, i pazienti hanno mostrato miglioramenti anche in condizioni autoimmuni e infiammatorie croniche.
Come si assume
L’Artemisia annua può essere assunta sotto forma di:
- Tisana
- Tintura madre
- Capsule o compresse con estratto secco standardizzato
Per la preparazione della tisana si utilizzano 1–2 grammi di foglie secche in 200 ml di acqua calda, in infusione per circa 10 minuti.
Controindicazioni
Nonostante i benefici, è fondamentale non assumere Artemisia annua senza il parere del medico, soprattutto in presenza di patologie croniche o terapie farmacologiche in corso. Non è indicata in gravidanza, allattamento e nei bambini. Alcune varietà di artemisia (come Artemisia vulgaris) possono dare reazioni allergiche nei soggetti sensibili alle composite.
Fonti autorevoli:
- World Health Organization – WHO Monographs on Selected Medicinal Plants
- Frontiers in Pharmacology (2021): “Therapeutic effects of Artemisia annua and artemisinin-related compounds”
- National Center for Biotechnology Information (NCBI): ncbi.nlm.nih.gov
L’Artemisia annua è una pianta dal grande potenziale, definita da alcuni il “cortisone della natura” per le sue proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, va usata con prudenza e consapevolezza, sempre sotto consiglio medico. Una pianta antica che oggi ritrova nuova vita grazie alla ricerca moderna.
Articolo a cura della Dottoressa Maria Di Bianco laureata in Tecniche Erboristiche e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione

