Albicocche caramellate: una ricetta antica

Francesca Di Francesca
3 Min

Le albicocche caramellate sono golosi bocconcini da gustare da soli o da utilizzare per la realizzazione di gelati, crostate, ghiaccioli, mousse, biscotti e torte.

Per una resa perfetta, prepariamole con frutta freschissima, biologica e a chilometro zero, priva di ammaccature e non eccessivamente matura.

Pubblicità

La ricetta è semplice e golosa, non occorre chissà quale abilità per realizzarla, solo un po’ di attenzione quando sbucciamo le albicocche in modo da prelevare solo la pellicina, senza coinvolgere la polpa: sarebbe un’inutile spreco. Vanno utilizzate intere, quindi, quando affonderemo il morso nella loro squisita golosità, ricordiamoci che contengono ancora il nocciolo!

Una volta pronte, lasciamole raffreddare completamente prima di assaggiarle, per godere appieno del loro sapore unico e divino!

Scopriamo insieme tutti i passaggi di questa ricetta!

Pubblicità

Albicocche caramellate: profumate, speziate, irresistibili

Albicocche caramellate: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 kg di albicocche
  • 180 gr di zucchero
  • 50 ml di succo di limone biologico
  • q.b. di curcuma
  • q.b. di cannella.
Pubblicità

N.B: Possiamo usare del liquore a nostra scelta per aromatizzare ancora di più la nostra ricetta.

Il procedimento

Controlliamo le albicocche una ad una e scartiamo quelle che presentano ammaccature o annerimenti. Pesiamole e verifichiamo di avere a disposizione un chilogrammo di frutta perfetta.

Laviamola e asciughiamola, poi peliamola e teniamola a portata di mano.

Intanto, muniamoci di una padella antiaderente larga e bassa. Mettiamo lo zucchero e accendiamo il fornello. Spremiamo il succo di un limone biologico e versiamolo in pentola filtrandolo (controlliamo di averne introdotti 50 millilitri). Ora aggiungiamo la curcuma prima e la cannella poi e se vogliamo possiamo aggiungere un po’ di liquore.

Quando la miscela inizia a schiumare, mescoliamo con una paletta o con un cucchiaio di legno fino a realizzare un fondo uniforme.

Preleviamo con le pinze alimentari un’albicocca alla volta e inseriamola nella casseruola.

Una volta adagiata tutta la frutta, non dovremo più spostarla, per cui facciamo in modo di disporla una accanto all’altra ordinatamente.

Portiamo a bollore e cuociamola per 5 minuti dalla presa dell’ebollizione, senza inserire il coperchio.

Quando tutto il liquido sarà evaporate e le nostre albicocche risulteranno dorate e lucide, togliamole dal fornello e lasciamole raffreddare completamente, prima di gustarle.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!