Biscotti morbidi al burro come li faceva la mia mamma!
Realizzarli è piuttosto semplice, per ottenere quella zigrinatura sulla superficie non serve altro che una forchetta.
Una volta pronti, si conservano per 2 mesi in un contenitore a chiusura ermetica o in una scatola di latta.
Biscotti morbidi al burro: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di farina 0
- 50 gr di amido di mais (maizena)
- 230 gr di burro
- 1 uovo
- 100 gr di zucchero semolato
- 1 limone bio
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 3 gr di bicarbonato di sodio
- q.b. di sale
- q.b. di zucchero a velo per decorare.
Con queste dosi otterremo 8 porzioni.
Il procedimento
In una terrina, riduciamo il burro a tocchetti per ammorbidirlo il più rapidamente possibile.
Possiamo procedere con lo sbattitore oppure con la planetaria, montando la foglia.
In un recipiente a parte, setacciamo farina, amido e bicarbonato tra loro e misceliamoli.
Lavoriamo il burro con lo zucchero e il sale a crema; poi uniamo l’uovo, senza smettere di mescolare. Grattugiamo ora la scorza di un limone biologico e l’estratto di vaniglia.
Uniformiamo, quindi incorporiamo le polveri (farina, bicarbonato, amido) poco alla volta, in più riprese e rigiriamo con una spatola. A questo punto, possiamo procedere direttamente con le mani (pulite!), impastando fino a realizzare un panetto morbido e compatto. Filmiamolo con la pellicola alimentare e riponiamola in frigo per un’ora almeno.
Intanto preriscaldiamo il forno in modalità statica a 170° e foderiamo la leccarda con la carta apposita.
Trascorso questo tempo, suddividiamo il composto in 4 parti e stendiamo la prima per portarla ad uno spessore di 5 millimetri. Rimettiamo le altre tre in frigorifero intanto.
Con un coppapasta o con un bicchiere, ritagliamo i nostri biscotti e sistemiamoli via via sulla placca, ben distanziati tra loro.
Impastiamo gli avanzi e conserviamoli in frigorifero per poi fare in seguito altri biscotti.
Righiamo la superficie di ogni dischetto con i rebbi di una forchetta per creare una decorazione, poi inforniamoli (a 170°) per 12/15 minuti. Sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie, non lasciamoli scurire eccessivamente!
Sforniamoli e dopo due minuti appena, solleviamoli con una spatola e sistemiamoli su una gratella a raffreddare.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella