Il crumble di verdure è un piatto di riciclo che ci permette di utilizzare gli ortaggi rimasti in frigorifero.
Ha una crosticina croccante, esattamente come quello dolce, e un ripieno morbido e appagante che si scioglie in bocca. Saporito e invitante, è leggero e salutare.
Realizzarlo è semplice e veloce, dovremo pulire le verdure, ridurle a tocchetti e saltarle in padella, poi cuocerle in forno sotto una coltre di impasto sbriciolato.
Proviamoci insieme.
Crumble di verdure: ingredienti e preparazione
Per queste ricetta occorrono:
- per il crumble:
- 80 gr di farina 00
- 30 gr di burro
- 75 gr di parmigiano reggiano
- q.b. di sale
- per il ripieno:
- 1 peperone
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 1 patata
- 1 carota
- 1/2 di cipolla rossa di tropea
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.
Il procedimento
Laviamo le verdure e iniziamo a mondarle. Peliamo la carota e la patata, riduciamo la prima a rondelle e la seconda a dadini. Eliminiamo picciolo, semini e filamenti interni del peperone, separiamo le falde, affettiamole a listarelle prima, poi a tocchetti. Spuntiamo zucchina e melanzana, tagliamo la prima a rondelle e la seconda a cubetti. Sbucciamo la cipolla e tritiamola grossolanamente.
Rosoliamola in una casseruola capiente con un filo di olio evo. Quando inizia ad imbiondire, aggiungiamo gli altri ortaggi e lasciamoli appassire per un quarto d’ora circa, poi riversiamo il tutto in una pirofila atta alla cottura ad alte temperature. Livelliamo bene e preriscaldiamo il forno a 200°.
Prepariamo il crumble. In una ciotola mettiamo la farina, il sale, il parmigiano e il burro a tocchetti. Impastiamo velocemente in punta di dita per realizzare un composto sabbioso.
Sbricioliamolo nella teglia, cercando di non realizzare granelli tutti uguali, ma disomogenei in modo da ottenere un’alternanza di croccantezza.
Cuociamolo in forno (a 200°) per una ventina di minuti. Sforniamolo quando la superficie appare dorata.
Lasciamolo intiepidire appena e portiamolo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella