I befanotti sono deliziosi dolcetti di frolla al rum, decorati con una miriade di confettini colorati di zucchero. Si preparano soprattutto in Toscana, per la precisione in provincia di Viareggio, per l’Epifania e da sempre vengono infilati nelle calzette dei bambini appese all’albero.
Il liquore contenuto nell’impasto, infatti, evapora in cottura rilasciando solo il suo profumo e rendendoli deliziosi per grandi e piccini.
Per formare questi dolcetti possiamo approfittare degli stampini natalizi, stelline, pini, etc… oppure di una tazzina da caffè per ottenere tanti dischetti.
La ricetta è piuttosto facile, divertente e originale. Proviamo a prepararla insieme e a rinnovare questo rito la notte del 5 gennaio per farne dono ai nostri bimbi.
Una volta cotti e sfornati, si conservano per 4 giorni in un contenitore ermetico, ma spariranno prima!
Befanotti: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per la frolla al burro:
- 500 gr di farina 00
- 250 gr di burro freddissimo
- 2 uova
- q.b. di scorza d’arancia biologica
- q.b. di scorza di limone biologica
- 2 cucchiai di rum
- 120 gr di zucchero
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- per decorare:
- q.b. confettini colorati
- 1 albume.
Il procedimento
Mettiamo la farina nel robot da cucina, aggiungiamo il burro freddissimo a tocchetti e azioniamo l’elettrodomestico fino a ottenere un composto granuloso.
Riversiamolo sul piano di lavoro a fontana, rompiamo le uova nel buco al centro, poi grattugiamo la scorza di un limone e di un’arancia biologica, uniamo zucchero, lievito e rum ed lavoriamo il tutto direttamente con le mani (pulite) fino ad ottenere un panetto liscio.
Avvolgiamolo con la pellicola alimentare e lasciamolo rassodare in frigorifero per 40 minuti circa.
Al termine del riposo, riprendiamolo e adagiamolo tra due fogli di carta da forno. Stendiamolo con il mattarello per portarlo ad uno spessore di 3 millimetri. Ora intagliamo le nostre formine e impastiamo nuovamente le rimanenze per non sprecare nulla.
Adagiamo i befanotti via via sulla placca foderata con la carta apposita. Distanziamoli tra loro.
Spennelliamoli con la chiara d’uovo e decoriamoli con i confettini.
Cuociamoli per 8 minuti al massimo in forno statico preriscaldato a 180°.
Sforniamoli quando risultano leggermente dorati in superficie e lasciamoli raffreddare del tutto.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella