Lasagne gorgonzola e radicchio: perfetta per le grandi occasioni

Francesca Di Francesca
4 Min

Le lasagne gorgonzola e radicchio sono un primo piatto talmente squisito e raffinato da essere perfetto per festeggiare ricorrenze speciali, anche il Natale.

Ci farà fare un figurone sulla tavola imbandita per il cenone della Vigilia o per il pranzo in famiglia.

Pubblicità

Tra l’altro, possiamo anche prepararle in anticipo, ricorrendo alle sfoglie di lasagne fresche: faremo in un baleno. Il fatto di poterle infornare all’ultimo momento è molto vantaggioso, perché ci permette di alleggerire il carico di lavoro e ci solleva in parte dallo stress eccessivo di questi giorni un po’ frenetici.

Spariranno alla velocità della luce, perché sono deliziose, cremose, invitanti e appaganti. Ma se dovessero avanzare, possiamo conservarle per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico, riposto in frigorifero.

Sono un primo vegetariano, non vegano per la presenza di uova e latticini, e ci consentono di variare la dieta e sperimentare nuovi accostamenti di sapori.

Pubblicità

Proviamo a cucinarle insieme!

Lasagne gorgonzola e radicchio: un primo invernale, perfetto per le grandi occasioni

Lasagne gorgonzola e radicchio: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 250 gr di lasagne fresche
  • 260 gr di gorgonzola dolce
  • 1 radicchio
  • 1 scalogno
  • 80 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • q.b. di olio evo
  • q.b. di sale
  • 300 gr di besciamella:
    • 300 ml di latte
    • 30 gr di burro
    • 30 gr di farina
    • q.b. di sale
    • q.b. di noce moscata.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Iniziamo a preparare la besciamella. In un tegamino facciamo fondere il burro, quindi, incorporiamo la farina e realizziamo il classico roux. A questo punto, versiamo il latte e proseguiamo a cuocere, mescolando con un cucchiaio di legno. Quando il composto inizia ad addensarsi, regoliamo il sale e profumiamo con la noce moscata; amalgamiamo con cura fino a realizzare una crema liscia e corposa. Togliamo dal fuoco e teniamo a portata di mano.

Occupiamoci del radicchio. Priviamolo delle foglie esterne se rovinate ed eliminiamo la parte finale bianca, dura e legnosa. Apriamolo e sfogliamolo, poi sciacquiamolo con cura. Asciughiamolo e riduciamolo in tocchetti. Sbucciamo la cipolla e affettiamola finemente, quindi rosoliamola in una padella antiaderente con un giro di olio evo. Quando inizia a sfrigolare, uniamo il radicchio. Cuociamolo per 5 minuti, mescolando di continuo. Aggiungiamo un goccio di acqua calda se si asciuga eccessivamente. È pronto quando risulta leggermente appassito, ma non abbrustolito.

Tagliamo il gorgonzola a tocchetti.

Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica. Sporchiamo una pirofila di vetro o di ceramica con una generosa cucchiaiata di besciamella, poi adagiamo le sfoglie di lasagne per ricoprire il fondo. Ora aggiungiamo altra besciamella e un po’ di radicchio. Proseguiamo in questo modo fino a terminare gli strati alternandoli e chiudiamo con la besciamella il gorgonzola e parmigiano come se piovesse.

Inforniamo (a 200°) per 30/35 minuti, il nostro piatto è pronto quando risulta dorato in superficie.

Sforniamolo e lasciamolo riposare per 5 minuti prima di servirle, in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione, poi portiamolo in tavola.

È una bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!