Da quando ho scoperto questa ricetta delle crepes le faccio sempre così

Francesca Di Francesca
3 Min

Con questa ricetta, le crepes sono pronte in meno di 10 minuti e sono deliziose!

Il segreto risiede nell’utilizzo del latte condensato che rende la pastella elastica e gommosa, praticamente identica a quella delle più famose Creperie della città.

Pubblicità

Una volta realizzata la base, non sarà necessario lasciarla riposare in frigorifero. Potremo procedere immediatamente alla cottura. Possiamo cucinarle in una padella larga e bassa, antiaderente. Ungiamola leggermente prima di metterla sul fornello e scaldiamola a fiamma media. In questo modo le nostre crepes cuoceranno velocemente, ma senza bruciarsi.

Farciamole come preferiamo, ma teniamo sempre a portata di mano la nutella… è il ripieno preferito dai bambini. Li faremo felici!

Ricetta crepes

Pubblicità

Ricetta delle crepes: ingredienti e preparazione

Per queste delizie procuriamoci:

  • 120 gr latte condensato
  • 120 gr farina 00
  • 2 uova
  • 220 ml di acqua calda
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bacca di vaniglia
  • q.b. di nutella per farcire.

Il procedimento

Pubblicità

Versiamo il latte condensato in una ciotola, poi aggiungiamo l’acqua calda e mescoliamo con la spatola per diluire e ottenere una miscela uniforme.

Integriamo con un pizzico di sale, poi uniamo le uova e proseguiamo a mescolare. Incidiamo la bacca di vaniglia e grattugiamo i semini direttamente sul composto. Ora setacciamo la farina e facciamola assorbire, rigirando con una frusta a mano. Quando il composto appare ben omogeneo, lavoriamolo con il frullatore ad immersione per due o tre minuti.

A questo punto, la nostra pastella è pronta per essere cotta.

Scaldiamo una padella antiaderente, leggermente unta, a fiamma media. Preleviamo un mestolo di impasto e riversiamolo sul fondo della pentola distribuendolo in modo tale da formare un disco che lo ricopra interamente. Seguiamo la cottura e quanto notiamo le prime bolle, rigiriamo la nostra crepe per farla dorare anche sull’altro lato, poi facciamola scivolare sul piatto da portata e farciamola con un generoso strato di nutella.

Ripieghiamola a portafoglio e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Ora godiamoci una merenda regale.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!