Barrette di cioccolato con riso soffiato: facilissime e golose!

Francesca Di Francesca
2 Min

Barrette di cioccolato con riso soffiato: facilissime e golose!

Al cioccolato al latte per un gusto più delicato, a quello fondente.

Pubblicità

Sono facilissime da fare e possiamo realizzarle con gli stampini che preferiamo, nella forma che più ci piace. Si conservano per 5/6 giorni ben chiuse in un contenitore ermetico o avvolte nella pellicola alimentare.

Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Barrette riso soffiato e cioccolato: croccanti e leggere

Pubblicità

Barrette di cioccolato con riso soffiato: facilissime e golose!

Per questa ricetta occorrono:

  • 600 g di cioccolato fondente (al latte o bianco)
  • 120 g di riso soffiato al naturale
  • 25 g di burro

Il procedimento

Pubblicità

Iniziamo tagliando a coltello il cioccolato. Possiamo utilizzare anche quello delle uova di Pasqua per riciclarlo in un dolcetto super invitante, quindi, volendo, possiamo anche preparare tre diverse tipologie di barrette suddividendo il cioccolato in 3 ciotole distinte per un peso totale di 550 grammi.

Sciogliamone 100 grammi a bagnomaria, rigirando con un mestolo.

Nel mentre, ricopriamo uno stampo rettangolare da 30×23 centimetri per lato con la carta da forno.

Versiamo il cioccolato liquido sul fondo e livelliamo la superficie con la spatola.

Ora facciamo fondere 350 g di cioccolato sempre a bagnomaria; quando è ben fluido, incorporiamo il burro e mescoliamo, quindi togliamo dal fornello e adagiamo il pentolino direttamente sul fuoco a fiamma dolcissima e incorporiamo il riso soffiato a poco a poco. Rigiriamo bene in modo che il composto risulti ben unito e trasferiamolo nella teglia per realizzare il secondo strato. Stendiamolo in maniera uniforme.

Lasciamolo solidificare un attimo, quindi dedichiamoci alla copertura: facciamo sciogliere gli ultimi 150 grammi di cioccolato e versiamolo direttamente sul riso soffiato, poi livelliamo per l’ultima volta.

Facciamo raffreddare il tutto fuori dal frigo per 5 ore almeno: deve compattarsi restando al contempo morbido.

Prima di offrirlo, sformiamolo e tagliamolo a cubotti!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!