4 ingredienti, zero sbatti: con la panna cotta alla fragola fai sempre un figurone!

Francesca Di Francesca
3 Min

La panna cotta alla fragola è un dessert fresco e appagante, cremoso e sodo al contempo, dalla consistenza simile a quella di un budino.

Si prepara in poche e semplici mosse e ci assicura sempre un figurone.

Pubblicità

Raffinata e chic, chiude con eleganza una cena di ritrovo con amici e parenti.

Non serve chissà quale manualità per realizzarla, ma parecchia pazienza prima di poterla assaporare.

Una volta pronta, infatti, deve rassodare in frigorifero per 5 ore almeno prima di essere impiattata e servita.

Pubblicità

Che ne dite di metterci subito al lavoro, allora, senza perdere altro tempo?

Panna cotta alla fragola: delizia di primavera

Panna cotta alla fragola: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 500 ml di panna fresca liquida
  • 1 baccello di vaniglia
  • 80 gr di zucchero
  • 8 gr di fogli di gelatina
  • per guarnire:
    • q.b. di marmellata di fragole
    • q.b. di fragole fresche

Con queste dosi otterremo 4 stampini da 150 ml. Se i nostri ospiti sono in numero superiore, moltiplichiamo proporzionalmente le dosi per soddisfarli e permettere, magari, qualche bis… andranno a ruba.

Il procedimento

Prepariamo una ciotolina di acqua freddissima e immergiamo i fogli di gelatina per ammorbidirli.

Lasciamoli in ammollo per 10/15 minuti circa. Intanto, incidiamo il baccello di vaniglia per la lunghezza e grattiamo i semini in un tegamino.

Versiamo la panna, poi aggiungiamo lo zucchero. Inseriamo anche il baccello tagliato. Portiamo sul fornello a fiamma dolce e scaldiamo il tutto fino a sfiorare il bollore. Togliamo dal fuoco e preleviamo il baccello con la pinza alimentare.

Riprendiamo la gelatina e strizziamola delicatamente, poi immergiamola nella miscela e rigiriamo per scioglierla del tutto.

Ora, riversiamo nei bicchierini e sistemiamo la panna cotta in frigorifero a rassodare per 5 ore almeno.

Al termine del riposo, sformiamoli percorrendo i bordi con la lama di un coltello. Scaldiamolo sotto al getto del rubinetto per velocizzare le operazioni.

Impiattiamo le nostre panne cotte, poi decoriamole con la marmellata di fragola e qualche frutto fresco, ben lavato e tamponato. Aggiungiamo una fogliolina di menta per profumare e serviamo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!