3 tisane drenanti che aiutano a smaltire i liquidi in eccesso
Articolo a cura della Dottoressa Maria Di Bianco laureata in Tecniche Erboristiche e specializzata in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione
In estate o nei periodi in cui ci sentiamo gonfi e appesantiti, una tisana drenante può essere un valido alleato per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e ritrovare leggerezza. Non si tratta di soluzioni miracolose, ma di piccoli gesti quotidiani che, se inseriti in un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo, possono fare la differenza. Ecco tre tisane efficaci, facili da preparare e tutte a base di erbe naturali.
3 tisane drenanti che aiutano a smaltire i liquidi in eccesso
1. Tisana di betulla e finocchio
La betulla è conosciuta per la sua azione diuretica naturale, mentre i semi di finocchio aiutano a contrastare gonfiori e fermentazioni intestinali.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di foglie di betulla essiccate
- 1 cucchiaino di semi di finocchio schiacciati
- 250 ml di acqua
Porta l’acqua a ebollizione, versa le erbe, copri e lascia in infusione 10 minuti. Filtra e bevi tiepida o fredda.
2. Tisana di equiseto e ortica
L’equiseto, ricco di sali minerali, stimola la diuresi senza impoverire l’organismo. L’ortica, oltre all’effetto drenante, è utile per contrastare la ritenzione idrica.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di equiseto
- 1 cucchiaino di foglie di ortica
- 250 ml di acqua
Fai bollire le erbe per 5 minuti, spegni e lascia in infusione altri 10. Filtra e consuma lontano dai pasti.
3. Tisana di tarassaco e limone
Il tarassaco favorisce l’eliminazione delle tossine sia a livello epatico che renale. Il limone, ricco di vitamina C, sostiene il metabolismo e la digestione.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di radice di tarassaco essiccata
- Succo di mezzo limone
- 250 ml di acqua
Fai bollire il tarassaco per 10 minuti, filtra, aggiungi il succo di limone e bevi tiepido.
Quando e come berle
Le tisane drenanti si assumono preferibilmente lontano dai pasti e non vanno consumate in quantità eccessive: una o due tazze al giorno sono sufficienti. Per periodi prolungati è sempre consigliabile una pausa o il parere di un erborista o medico.
Attenzione alle controindicazioni
Anche se naturali, alcune di queste erbe possono avere effetti collaterali in caso di ipertensione, problemi renali, gravidanza o assunzione di farmaci. In caso di dubbio, è meglio chiedere consiglio a un professionista.
Tempi e dosi consigliate
Tempo di preparazione: circa 10–15 minuti per ciascuna tisana
Dose consigliata: 1 tazza al giorno, alternando le miscele
Conservazione: meglio prepararle al momento; in estate si possono bere anche fredde
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi naturali di mia nonna