Torta cioccolatino: umida e fondente, scioglievole e golosa

Francesca Di Francesca
3 Min

La torta cioccolatino è un dolce umido e fondente, con un cuore tenero che si sciogli in bocca.

Per realizzarla occorre un solo unico impasto che in cottura si stratifica in maniera perfetta.

Pubblicità

Non contiene farina, ma fecola di patate, è quindi perfetta anche per chi soffre di celiachia.

Una volta pronta, sarebbe preferibile lasciarla riposare per un giorno a temperatura ambiente e consumarla l’indomani, perché è ancora più deliziosa, ma se non sappiamo resistere alla tentazione, attendiamo almeno qualche ora in modo da permettere ai sapori di intensificarsi, raffreddandosi.

Sotto la campana di vetro, si conserva perfettamente per 3 giorni, ma se vogliamo prolungarne la durata, meglio riporla in frigorifero. Potremo consumarla per 5 giorni consecutivi, ma ricordiamoci di estrarla almeno mezz’ora prima di servirla. Proteggiamola sempre con la pellicola alimentare, perché teme l’umidità.

Pubblicità

Prepararla è piuttosto semplice, rispettiamo pedissequamente i passaggi e non falliremo!

Torta cioccolatino: umida e fondente, scioglievole e golosa

Torta cioccolatino: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 200 g di cioccolato fondente 55%
  • 125 gr di zucchero semolato
  • 4 uova
  • 60 gr di fecola di patate
  • 150 gr di burro
  • zucchero a velo.

Con queste dosi otterremo 10 porzioni.

Il procedimento

Facciamo fondere il cioccolato nel microonde o a bagnomaria, quando risulta ben liquefatto, uniamo il burro e sciogliamolo, quindi lasciamo intiepidire il tutto.

Imburriamo e infariniamo una tortiera ad 24 centimetri di diametro, poi capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso.

Ora rompiamo le uova separando tuorli da albumi. Uniamo ai rossi 65 grammi di zucchero e lavoriamoli con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo la fecola di patate e mescoliamo ancora, quindi versiamo la miscela di cioccolato e burro e distribuiamola uniformemente.

A parte montiamo gli albumi e quando iniziano a schiumare, versiamo lo zucchero rimasto (65 grammi) in tre riprese. Quando otteniamo una consistenza ben soda e piuttosto compatta, incorporiamola alla preparazione di tuorli, zucchero e cioccolato con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la sua ariosità.

Ottenuto un impasto omogeneo, trasferiamolo nello stampo e inforniamolo a 170° in modalità statica per una quarantina di minuti. Facciamo la prova stecchino prima di sfornare la nostra torta cioccolatino, ricordiamoci che in questo caso deve risultare leggermente umido e non asciutto, in modo da mantenere un cuore fondente.

Lasciamola raffreddare del tutto, poi spolveriamola con lo zucchero a velo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!