Zuppa di verza: la minestra invernale per eccellenza

Francesca Di Francesca
2 Min

La zuppa di verza è una di quelle ricette invernali immancabili quando le temperature scendono in picchiata. È una sorta di comfort food, un alimento consolatorio, ritemprante, nutriente ma leggero.

Si prepara facilmente con ortaggi freschissimi, in modo da poter godere appieno dei loro benefici e del loro sapore unico.

Pubblicità

La natura è perfetta, a ben vedere, e fornisce al momento giusto doni di inestimabile pregio. Il cavolo, ad esempio, tipico di questa stagione, ha potere antinfiammatorio e ci aiuta a combattere il malessere da raffreddamento; le sue fibre conferiscono un anticipato senso di sazietà, permettendoci di restare in forma senza appesantirci. L’acqua contenuta idrata l’organismo e i polifenoli rinforzano le difese immunitarie. Insomma, ci aiuta a superare questi mesi gelidi in salute e con gusto.

Cuciniamo insieme questa minestra deliziosa per il bene nostro e di chi amiamo.

Zuppa di verza

Pubblicità

Zuppa di verza: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 verza
  • 500 gr di patate
  • 1 Lt di brodo vegetale (qui la ricetta per prepararlo in casa)
  • 1 cipolla dorata di Montoro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Prepariamo il brodo con questa ricetta, filtriamolo e manteniamolo caldo.

Eliminiamo le foglie esterne della verza, poi dividiamola a metà e sfogliamola. Sciacquiamola sotto al getto del rubinetto, tamponiamola e affettiamola a listarelle.

Sbucciamo le patate e riduciamole a tocchetti. Peliamo la cipolla e tagliamola a rondelle, poi rosoliamola in una casseruola capiente con 3 cucchiai di olio evo.

Quando diventa traslucida, inseriamo la patata a dadini e lasciamola dorare per 5 minuti, poi aggiungiamo la verza a striscioline. Versiamo il brodo, a bollore raggiunto, abbassiamo la fiamma e cuociamo la nostra zuppa per una quarantina di minuti. È pronta quando le patate si saranno ben sfaldate.

Togliamo dal fornello e regoliamo il sale, serviamola con un giro di olio evo a crudo e una macinata di pepe fresco.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!