Plumcake al mandarino: un dolce, goloso e profumatissimo

Francesca Di Francesca
4 Min
Mortadella sandwich

Plumcake al mandarino: un dolce, goloso e profumatissimo

Il profumo di mandarino per me è così inebriante che vorrei inondare la casa, per questo mi metto ai fornelli e preparo il plumcake più goloso dell’inverno. E sapete perché è così tanto invitante da essere irresistibile? Perché riserva una sorpresa inaspettata.

Pubblicità

Nascoste tra le trame di un impasto morbidissimo, colorato e arioso, fanno capolino gli spicchietti di mandarino spellati.

Sono viziosa, lo so, ma so resistere a tutto, tranne che alle tentazioni… e questo dolce è uno dei peccati di gola in cui inciampo più di frequente! Devo dire che in famiglia piace proprio a tutti, quindi, quando lo sforno, faccio sempre in modo di riservamene una fettina. La nascondo alla vista degli altri per godermela in santa pace, perché quando arrivano grandi e piccini si trasformano in lanzichenecchi e saccheggiano il mio dolce preferito alla velocità della luce… non lasciano neppure le briciole.

Se anche voi sentite l’acquolina salire, mettetevi al lavoro, come me. Si comincia!

Pubblicità

Plumcake al mandarino: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • q.b. di Mandarini 
  • 3 uova
  • 190 g di zucchero
  • 140 ml di olio di semi
  • 265 g di farina 00
  • 16 gr di lievito per dolci
  • 250 ml di succo di mandarino
  • scorza grattugiata di 3 mandarini non trattati
  • 15 – 20 spicchi di mandarini spellati (facoltativo)
  • q.b. di zucchero a velo per spolverare
Pubblicità

Con queste dosi prepareremo un plumcake per 6 persone.

Il procedimento

Ungiamo e infariniamo uno stampo da plumcake da 28×12 centimetri e teniamolo a portata di mano.

Preriscaldiamo il forno a 160° in modalità ventilata.

Per prima cosa sbucciamo un paio di mandarini e spelliamo con santa pazienza gli spicchi e teniamoli da parte

Grattugiamo la scorza dei mandarini, mi raccomando, biologici e non trattati, ne va della nostra salute.

Spremiamoli fino ad ottenere 250 ml di succo.

Poi ne sbucciamo un paio e con santa pazienza spelliamo gli spicchi. Teniamo tutto da parte

Rompiamo le uova in una ciotola piuttosto capiente, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamole con lo sbattitore fino a ottenere un composto ben spumoso. Versiamo l’olio a filo e distribuiamolo. Ora setacciamo farina e lievito, poco alla volta direttamente nel recipiente e mescoliamo sempre con le fruste per fare assorbire le polveri in più riprese. A questo punto, incorporiamo la scorza e il succo dei mandarini, uniformiamo con cura e in ultimo, introduciamo gli spicchi spellati. Rigiriamo con una spatola e quando l’impasto risulta ben unito, trasferiamolo nella tortiera. Non preoccupiamoci se risulta piuttosto liquido, si rapprenderà in cottura!

Inforniamo (a 160°) per 40/45 minuti circa, facciamo la prova stecchino prima di sfornare ed estraiamolo solo quando risulta ben asciutto.

Lasciamolo intiepidire, sformiamolo e spolveriamolo con lo zucchero a velo.

Ora gustiamolo! Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!