Tre tisane al sambuco: benefici e come le preparo a casa, Raccoglilo ora

Tre tisane al sambuco: benefici e come le preparo a casa

Il sambuco è una pianta magica per me, di quelle che mi riportano subito ai ricordi della nonna, alle giornate d’inverno e ai profumi intensi che si sprigionavano in cucina. Con i fiori e le bacche del sambuco si possono preparare diverse tisane, ognuna con proprietà specifiche e utilissime per il nostro benessere quotidiano. Oggi voglio raccontarvi tre delle mie preferite: semplici da fare, naturali e, soprattutto, efficaci.

Tre tisane al sambuco: benefici e come le preparo a casa

1️⃣ Tisana ai fiori di sambuco per il raffreddore e la febbre

Quando sento arrivare i primi starnuti, il naso che gocciola o qualche brivido, preparo sempre la tisana ai fiori di sambuco.
I fiori, infatti, hanno proprietà diaforetiche: aiutano a sudare, favorendo la naturale riduzione della febbre e stimolando le difese immunitarie.

Come la preparo:

  • 1 cucchiaio di fiori secchi di sambuco

  • 250 ml di acqua bollente
    Verso l’acqua sui fiori e lascio in infusione 8-10 minuti, poi filtro.
    La bevo calda, magari con un cucchiaino di miele, prima di andare a letto. È un ottimo rimedio per aprire le vie respiratorie e aiutare il corpo a combattere l’influenza.

2️⃣ Tisana ai fiori di sambuco e tiglio per calmare la tosse

Quando ho quella tosse fastidiosa, secca, che non mi fa dormire, unisco ai fiori di sambuco i fiori di tiglio. Questa combinazione ha un effetto emolliente e calmante, perfetto per alleviare irritazioni della gola e ridurre la tosse.

Come la preparo:

  • 1 cucchiaio di fiori di sambuco

  • 1 cucchiaio di fiori di tiglio

  • 250 ml di acqua bollente
    Metto entrambi i fiori in una tazza, aggiungo l’acqua e lascio in infusione per 8-10 minuti.
    Bevo lentamente, anche due o tre volte al giorno, per calmare il fastidio alla gola. A volte aggiungo un pizzico di limone per potenziare l’effetto.

3️⃣ Tisana ai frutti di sambuco per la digestione

Le bacche di sambuco (attenzione: sempre ben cotte o essiccate, perché da crude possono essere tossiche) sono note per le loro proprietà digestive e leggermente lassative. Quando ho bisogno di alleggerire la digestione dopo un pasto pesante, preparo questa tisana.

Come la preparo:

  • 1 cucchiaio di bacche essiccate di sambuco

  • 250 ml di acqua
    Faccio bollire le bacche per circa 5 minuti, poi spengo e lascio riposare altri 5 minuti.
    Filtro e bevo tiepida, magari dopo pranzo o cena. Aiuta a stimolare il transito intestinale e a depurare l’organismo.

NOTA BENE

Il sambuco è una pianta preziosa, ma va sempre usato con attenzione: le bacche devono essere mature e mai consumate crude, e se non avete esperienza con la raccolta, è meglio acquistare fiori e bacche già pronti in erboristeria.
Queste tisane non sostituiscono le cure mediche, ma sono dei validissimi alleati naturali per i piccoli disturbi stagionali e per coccolarsi un po’ nelle giornate in cui ci sentiamo giù.