Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!

La torta della suocera è un lievitato soffice e goloso, dietro al quale si nasconde una simpatica leggenda metropolitana. Pare che una giovane sposina fosse assillata dalle continue visite a sorpresa della suocera, che puntualmente faceva capolino a casa sua e si fermava a pranzo. Le pareva quasi che volesse controllare le sue abilità culinarie per accertarsi che il figliolo adorato fosse ben nutrito e pasciuto anche senza il suo accudimento continuo. Per accoglierla con la dovuta reverenza e dimostrarsi un’ottima moglie, come dessert presentava questo dolce altissimo, alla panna.

Lo preparava con pochissimi ingredienti tutti di facile reperibilità, velocemente! E faceva sempre un figurone!

Oggi, per fortuna, gli equilibri familiari sono decisamente meno assorbenti e le giovani coppie o quelle ormai collaudate possono godere di maggiore autonomia!

Che sia una storia vera o inventata, ciò che conta è che la ricetta è infallibile e davvero deliziosa!

Per cui approfittiamo dei consigli di quella saggia mogliettina e allacciamoci i grembiuli!

Sforneremo in men che non si dica una torta rustica ed irresistibile!

Torta della suocera: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuriamoci:

  • 3 uova fresche
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 200 ml di panna fresca
  • 180 gr di farina 00
  • 10 gr di lievito per dolci
  • q.b. di zucchero a velo per decorare

Il procedimento

Predisponiamo uno stampo a cerniera da 18/20 centimetri di diametro: foderiamo il fondo con carta forno e ungiamola, imburriamo e infariniamo anche i bordi e teniamola a portata di mano.

Rompiamo le uova in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero semolato. Lavoriamo il tutto con lo sbattitore fino ad ottenere un composto denso e spumoso, sciogliendo tutti i granelli.

Spegniamo le fruste, aggiungiamo la panna a filo e azioniamole nuovamente per uniformare, in ultimo incorporiamo farina e lievito setacciati e facciamo assorbire perfettamente le polveri.

Quando l’impasto risulta ben uniforme e omogeneo trasferiamolo nello stampo e portiamo in forno statico a 170 gradi per circa 40 minuti.

Sforniamo la nostra torta della suocera, lasciamola raffreddare del tutto, poi sformiamola e cospargiamola con lo zucchero a velo!

Buon appetito!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

torta alla pannatorta della suoceratorta facile alla pannatorta veloce alla panna