Rame di Napoli: i biscotti della festa dei morti
I Rame di Napoli sono dolci tipici della festa dei morti, una tradizione antica e amatissima che profuma di cacao, arancia e cioccolato fondente. Morbidi dentro e leggermente croccanti fuori, questi biscotti sono una vera coccola autunnale, perfetti da accompagnare con un caffè o un bicchierino di vino dolce.
Rame di Napoli: i biscotti della festa dei morti
Ingredienti
(per circa 15 biscotti)
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 70 g di cacao amaro
- 100 g di strutto o burro
- 350 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di marmellata di arance
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- un pizzico di Chiodi di garofano in polvere
Per la glassa:
- 250 g di cioccolato fondente
- Granella di nocciole o pistacchi q.b.
Preparazione
.Comincio setacciando nella ciotola della planetaria la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Aggiungo lo zucchero, la cannella e un pizzico di chiodi di garofano, per regalare ai biscotti il loro profumo intenso e speziato.
Unisco lo strutto morbido tagliato a pezzetti, il miele e la marmellata d’arance, quindi avvio la planetaria con il gancio a foglia. Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi, verso il latte a filo e lascio lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e leggermente appiccicoso.
Trasferisco il composto in una sac à poche e formo dei piccoli mucchietti ovali su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli bene. Mi bagno leggermente le dita e appiattisco la punta che si crea in superficie, così da ottenere una forma più regolare.
Inforno in forno statico già caldo a 180°C per 15-18 minuti, finché i biscotti risultano gonfi e leggermente crepati, ma ancora soffici all’interno.
Una volta freddi, preparo la glassa sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria. Lo lascio intiepidire qualche minuto, poi immergo la parte superiore di ogni biscotto e la adagio su carta forno. Prima che la copertura si solidifichi, cospargo con granella di nocciole o pistacchi.
Dopo qualche ora la glassa sarà lucida e compatta, pronta a racchiudere tutto il profumo e la morbidezza dei miei Rame di Napoli.