Pomodori ripieni al tonno: il secondo perfetto che profuma d’estate

Pomodori ripieni al tonno: il secondo perfetto che profuma d’estate

Quando i pomodori sono belli maturi e succosi, ma ancora sodi al punto giusto, c’è una ricetta che torna sempre a far capolino nella mia cucina: i pomodori ripieni rustici al tonno.

Li preparo spesso nelle giornate calde, quando non ho voglia di stare troppo ai fornelli ma desidero comunque portare in tavola qualcosa di saporito, genuino e completo. Un ripieno semplice, fatto con pane casereccio e tonno sott’olio, insaporito da erbe fresche, pecorino e un filo d’olio extravergine. Una meraviglia.

Ogni volta ne preparo una teglia abbondante, perché vanno letteralmente a ruba, sia caldi che a temperatura ambiente. E il giorno dopo sono ancora più buoni!

Pomodori ripieni al tonno: il secondo perfetto che profuma d’estate

Ingredienti per 4 pomodori grandi

  • 4 pomodori ramati
  • 140 gr di tonno sott’olio
  • 60 gr di pane stantio 
  • 1 cucchiai0 di pecorino grattugiato
  • 10 gr di capperi dissalati
  • 1 ciuffetto di prezzemolo fresco
  • Qualche foglia di basilico
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione

  1. Prepara i pomodori.
    Lava bene i pomodori, tagliali a metà e, con un cucchiaino, svuotali delicatamente raccogliendo polpa e succo in una ciotola. Togli i semini, trita la polpa a coltello e filtra il liquido con un colino. Tieni tutto da parte.
  2. Prepara il ripieno.
    In un mixer, frulla il pane stantio spezzettato, a parte trita a coltello prezzemolo, basilico, capperi e aglio. Trasferisci tutto in una ciotola, aggiungi il pecorino grattugiato, la polpa dei pomodori ben strizzati.
  3. Aggiungi il tonno.
    Sgocciola il tonno e sbriciolalo grossolanamente con una forchetta. Uniscilo al ripieno, aggiusta di sale e pepe, e completa con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  4. Riempi e inforna.
    Sala leggermente i pomodori all’interno, riempili con il composto e disponili in una teglia leggermente unta. Se vuoi, spolvera con un pizzico di pangrattato per ottenere una crosticina dorata.
  5. Cottura.
    Inforna a 180°C in modalità ventilata per circa 30 minuti, finché i pomodori saranno cotti ma ancora compatti e la superficie leggermente gratinata.

Suggerimenti

  • Puoi sostituire il pecorino con parmigiano per un gusto più delicato.
  • Il ripieno avanzato è perfetto per farcire zucchine, peperoni o cipolle.
  • Ottimi anche freddi, per un pranzo estivo o un picnic all’aperto.

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

pomodori ripieniPomodori ripieni al tonno