Polpettone di zucchine e patate: la ricetta estiva amatissima in famiglia!

Polpettone di zucchine e patate: la ricetta estiva che conquista tutti

È uno di quei piatti che preparo spesso d’estate, quando l’orto trabocca di zucchine e le patate nuove sono appena raccolte. Il profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce mi riporta alla cucina della nonna, quando bastavano pochi ingredienti semplici per portare in tavola qualcosa di speciale.

Questo polpettone è una ricetta facile, economica e sorprendentemente gustosa. All’interno custodisce un cuore saporito di scamorza e prosciutto cotto, ma potete personalizzarlo anche con quello che avete in frigo. La crosticina croccante in superficie, grazie al pangrattato, lo rende perfetto da servire caldo, appena sfornato, oppure a temperatura ambiente il giorno dopo.

Un’ottima idea per un pranzo in famiglia, un buffet rustico o anche per il cestino del picnic.

N.B.: Se lo preparo per 2 persone dimezzo le dosi, quindi posso cuocerlo anche in friggitrice ad aria a 180 gradi per circa 30 minuti.

Polpettone di zucchine e patate: ingredienti e preparazione

Ingredienti per 4 persone:

  • 550 gr di patate già lesse e sbucciate
  • 550 gr di zucchine già grattugiate
  • 80 gr di prosciutto cotto a cubetti oppure striscioline
  • 100 gr di scamorza a cubetti
  • 70 gr di parmigiano grattugiato
  • 100 gr di pangrattato
  • 2 uova 
  • qualche fogliolina di basilico
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • sale e pepe
  • per finalizzare:
    •  pangrattato
    • olio extravergine di oliva

Il procedimento

Lavo le patate e le metto in un tegame. Sommergo con l’acqua fredda e accendo il fornello a fiamma allegra. Porto a bollore, poi abbasso il fuoco e lascio sobbollire per una quarantina di minuti circa.

Intanto, lavo le zucchine, le spunto e le grattugio con una grattugia a fori larghi. Metto un pizzico di sale e lascio spurgare per circa 10 minuti.

Scolo le patate, le pelo e le schiaccio mentre sono ancora calde, con lo schiacciapatate. Nella stessa terrina metto le zucchine ben strizzate e mischio per bene..

A questo punto, posso inserire le uova e unire il parmigiano grattugiato amalgamo il tutto.

Spezzetto le foglioline di basilico, trito il prezzemolo, schiaccio l’aglio con l’apposito arese e inserisco anche questi nell’impasto precedente. Amalgamo tutti gli ingredienti e incorporo pangrattato, sale e pepe.

Affetto prosciutto e provola e aggiungo entrambi al composto. Incorporo perfettamente tutti gli ingredienti e trasferisco l’impasto su un foglio di carta da forno, leggermente oleato e spolverato con pangrattato.

Formo un cilindro con le mani (pulite!), spruzzo con un po’ di olio evo e spolvero con altro pangrattato, poi senza sollevarlo dalla sua carta, lo adagio su di una teglia e chiudo la carta a caramella. Inforno a 190 gradi, modalità ventilata per circa 40-45 minuti.

Quando è bello dorato, lo sforno e porto in tavola ancora fumante!

N.B.: Se lo preparo per 2 persone dimezzo le dosi, quindi posso cuocerlo anche in friggitrice ad aria a 180 gradi per circa 30 minuti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e mortadella

Curiosità sulla mia ricetta:

Le dosi indicate sono perfette per 4 persone, considerando che si tratta di un secondo piatto piuttosto sostanzioso (o anche piatto unico), grazie alla presenza di patate, uova, formaggio, prosciutto e pane.

Il composto, una volta amalgamato e cotto (in forma di polpettone, tortino o sformato), sarà sufficiente per porzioni generose per 4 persone adulte.

Se si vuole offrire porzioni più contenute (ad esempio se lo serviamo come antipasto o contorno), potrebbe bastare anche per 5–6 persone.

Con le quantità indicate, l’intera preparazione fornisce circa 1816 kcal totali.
Quindi, per 4 porzioni, ogni fetta contiene circa 454 kcal.

Polpettone di zucchine e patate