Pesto di fagiolini: fresco, leggero e perfetto per la pasta, le bruschette e le insalate

Pesto di fagiolini: fresco, leggero e perfetto per la pasta, le bruschette e le insalate

Mi piace variare spesso in cucina, e questo pesto di fagiolini è diventato uno dei miei condimenti estivi preferiti. Lo uso per la pasta, certo, ma anche sulle bruschette o per insaporire insalate fredde di cereali come farro, orzo e riso integrale. Ha un profumo fresco e un gusto delicato che conquista tutti.

Per prepararlo al meglio, parto sempre da una buona materia prima. Se ho i fagiolini dell’orto, tanto meglio. Altrimenti scelgo prodotti biologici, coltivati senza trattamenti chimici, per garantirmi un condimento ricco di vitamine e sali minerali.

Pesto di fagiolini: fresco, leggero e perfetto per la pasta, le bruschette e le insalate

Come cuocere i fagiolini senza farli annerire

Pulisco con cura i fagiolini, eliminando le estremità e tirando via i fili laterali, se presenti. Porto a bollore una pentola d’acqua leggermente salata e li cuocio per 10-15 minuti, finché sono teneri.

Li scoliamo con una schiumarola e li trasferiamo in una ciotola con acqua e ghiaccio: questo passaggio serve a fissare il colore verde brillante.

In alternativa si possono cuocere anche a vapore per 10 minuti: restano più saporiti e trattengono meglio i nutrienti. Anche in questo caso consiglio di passarli subito nell’acqua ghiacciata.

Un consiglio su formaggi e frutta secca

Per quanto riguarda la frutta secca, io uso mandorle con o senza buccia, a seconda del sapore che desidero. Ma puoi tranquillamente sostituirle con anacardi al naturale, per una consistenza ancora più vellutata e un gusto meno marcato.

Quanto al formaggio, puoi scegliere tra parmigiano o pecorino, ma in questa versione ho voluto dimezzare la dose rispetto al solito, per ottenere un pesto più leggero e versatile.

Ingredienti per un barattolo da 300 ml circa

  • 400 g di fagiolini cotti
  • 1 ciuffo di basilico fresco
  • 40 g di mandorle (oppure anacardi al naturale)
  • ½ spicchio d’aglio
  • 30 g di parmigiano (a pezzetti) (oppure pecorino)
  • 80–90 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

Mettiamo nel mixer i fagiolini (una volta raffreddati e sgocciolati), le foglie di basilico ben asciutte, la frutta secca, l’aglio, il parmigiano a pezzetti e un pizzico di sale.

Versiamo l’olio extravergine a filo e azioniamo l’elettrodomestico. Frulliamo fino ad ottenere una crema densa e ben legata. Possiamo regolare la consistenza aggiungendo un filo d’olio o un cucchiaio d’acqua di cottura se preferiamo un pesto più fluido.

Il nostro pesto di fagiolini è pronto: lo possiamo usare subito o conservare in un barattolo sterilizzato, ben chiuso, in frigorifero per qualche giorno.

Come usarlo

Questo pesto è perfetto per:

  • condire pasta o gnocchetti freddi
  • spalmare su crostini e bruschette
  • accompagnare insalate fredde di cereali
  • farcire torte salate o piadine

Valori nutrizionali (per 100 g circa)

Una porzione da 100 grammi di questo pesto apporta mediamente:

  • 245 kcal
  • 23 g di grassi totali, di cui circa 3,6 g sono grassi saturi
  • 4,5 g di carboidrati, di cui 1,5 g di zuccheri
  • 5,5 g di proteine
  • 4,2 g di fibre
  • 0,6 g di sodio, proveniente dal formaggio e dal sale aggiunto

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

fagiolinipestopesto di fagioliniricette con i fagiolini