Frittelle al basilico: un antipasto strepitoso, profumato e facilissimo
Le frittelle al basilico sono una ricetta che conquista al primo morso. Croccanti fuori e morbidissime dentro, sprigionano tutto l’aroma delle foglie fresche e sono perfette da servire calde come antipasto, aperitivo o durante un buffet estivo. Si preparano con una pastella semplice e saporita, arricchita con formaggio, uova e naturalmente tanto basilico.
Ecco come realizzarle passo passo per un risultato fragrante e dorato.
Frittelle al basilico: un antipasto strepitoso, profumato e facilissimo
🛒 Ingredienti
- Una manciata abbondante di foglie di basilico fresco
- 500 g di farina 00
- 120 g di acqua tiepida
- 280 g di latte a temperatura ambiente
- 9 g di lievito di birra fresco
- 140 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- Mezzo cucchiaino di zucchero
- Un pizzico di sale fino
- Pepe q.b. (facoltativo, se non ci sono bambini)
- Olio di semi di arachidi per friggere
 Preparazione delle frittelle al basilico
1. Prepara il basilico
Lava accuratamente le foglie di basilico e asciugale con un canovaccio pulito o con carta da cucina. Tienile da parte.
2. Prepara la pastella
In una caraffa sciogli il lievito e lo zucchero nei 120 g di acqua tiepida. In una ciotola capiente versa la farina, il parmigiano grattugiato e le uova. Inizia a impastare versando a filo l’acqua con il lievito, poi unisci anche il latte a temperatura ambiente. Aggiungi il sale e un pizzico di pepe se desideri.
Lavora l’impasto con un mestolo di legno (o con le mani) fino a ottenere una pastella fluida e priva di grumi.
3. Aggiungi il basilico
Sminuzza grossolanamente le foglie di basilico e incorporale alla pastella. Mescola bene per distribuirle in modo uniforme.
4. Fai lievitare
Copri la ciotola con un canovaccio umido o con della pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, fino al raddoppio del volume.
5. Friggi le frittelle
Riscalda abbondante olio di semi in un tegame dai bordi alti, portandolo a circa 170°C (oppure fino a quando, immergendo uno stuzzicadenti, si formano subito delle bollicine).
Friggi poche cucchiaiate di pastella alla volta (massimo 3 per volta) fino a doratura, rigirando ogni tanto per una cottura uniforme.
Scola le frittelle con una schiumarola e adagiale su carta assorbente.
👉 Consigli extra
- Puoi arricchire la pastella con un po’ di pecorino grattugiato per un sapore più deciso.
- Se ami le spezie, prova ad aggiungere un pizzico di noce moscata all’impasto.
- Le frittelle si gustano calde e appena fritte, ma sono buone anche a temperatura ambiente.
Un antipasto dal profumo irresistibile
Le frittelle al basilico sono un vero comfort food: semplici, fragranti e profumatissime. Perfette da preparare in estate, quando il basilico è nel pieno del suo splendore, ma ottime tutto l’anno se hai voglia di portare in tavola qualcosa di sfizioso e fatto con amore.
Hai mai provato a farle? Raccontami la tua variante nei commenti!