Cassata siciliana ma riciclando il di pandoro: Facilissima e buonissima!

La cassata di pandoro è una ricettina furba e geniale che ci permette di riciclare gli avanzi di Natale.

Si prepara senza cottura alcuna, tutti gli ingredienti vanno utilizzati a freddo (tranne l’acqua per la bagna, ovviamente, altrimenti i granelli di zucchero non si scioglierebbero facilmente!).

Pur essendo molto coreografica, non è affatto difficile da preparare, a patto di seguire pedissequamente alcuni trucchetti furbi che ci permettono di non fallire.

Scopriamo insieme ogni passaggio e serviremo un piccolo capolavoro casalingo che piacerà a grandi e piccini!

Cassata di pandoro: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per la base:
    • 1 pandoro
  • per la crema di ricotta:
    • 800 gr di ricotta (ben asciutta)
    • 160 gr di zucchero
    • 80 gr di gocce di cioccolato fondente
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • per la bagna:
    • 80 gr di acqua
    • 55 gr di zucchero
    • 20 gr di rum (o altro liquore a piacere)
  • per la glassa:
    • 200 gr di zucchero a velo
    • 40 gr di acqua
  • per decorare:
    • q.b. di frutta candita a scelta

Il procedimento

Scoliamo la ricotta con un colino a maglie strette e raccogliamola in una ciotola. Aggiungiamo lo zucchero e l’estratto di vaniglia e lavoriamola a crema con un cucchiaio. Incorporiamo le gocce di cioccolato fondente, distribuiamole, poi filmiamo il recipiente e riponiamolo in frigorifero.

Prepariamo la bagna: sciogliamo lo zucchero nell’acqua calda, poi versiamo il liquore.

Foderiamo una tortiera con il cellophane e occupiamoci del pandoro.

Tagliamolo a fette di 1 centimetro ed eliminiamo i bordi scuri. Rivestiamo la base e i bordi dello stampo con i pezzi di pandoro, occupiamo tutti gli spazi con dei piccoli ritagli.

Bagniamolo con la bagna e aggiungiamo la crema di ricotta, livelliamo con una spatola. Ricopriamo con il pandoro sbriciolato, premiamo bene e bagniamo ancora con la bagna. Chiudiamo sollevando i lembi della pellicola e riponiamo la cassata in frigorifero per tre ore almeno.

Trascorso questo tempo, riprendiamola e sformiamola su un vassoio.

Occupiamoci della glassa: in una terrina, mescoliamo acqua e zucchero a velo fino a realizzare una miscela collosa e densa. Facciamola ricadere sulla cassata per ricoprirla, poi spalmiamola anche sui lati.

Decoriamola con al frutta candita e rimettiamola in frigorifero fino al momento di servirla.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

cassata alla pandorocassata di pandororiciclare il pandoro