Zuccotto al tiramisù: il dolce freddo, senza cottura ottimo per l’estate e non solo

Zuccotto al tiramisù: il dolce freddo, senza cottura ottimo per l’estate e non solo

Una variante cremosa e scenografica del tiramisù classico, facile da preparare e perfetta per stupire a tavola

Lo zuccotto al tiramisù è un dolce fresco e irresistibile, ideale da servire nelle calde giornate estive ma perfetto in ogni periodo dell’anno.
Si tratta di una rivisitazione originale del tiramisù tradizionale, che unisce la cremosità della panna e del mascarpone al gusto deciso del caffè, racchiusi in una forma scenografica che ricorda una cupola.

È un dessert che si prepara senza difficoltà, non richiede cottura e si realizza in anticipo, lasciando che il frigorifero faccia il resto. Con pochi ingredienti semplici otterrai un dolce dall’effetto wow, che farà felici ospiti e familiari.

Zuccotto al tiramisù: il dolce freddo, senza cottura ottimo per l’estate

Ingredienti per uno zuccotto al tiramisù

  • 1 confezione di savoiardi
  • 350 ml di panna fresca (fredda di frigorifero)
  • 350 g di mascarpone (freddo di frigorifero)
  • 125 g di zucchero a velo
  • 5 ml di estratto di vaniglia (oppure 30 ml di liquore a piacere)
  • Caffè espresso q.b. per la bagna
  • Cacao amaro in polvere per spolverare

Preparazione passo passo

1. Preparare la crema

Monta la panna fresca ben fredda con la metà dello zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda.
In un’altra ciotola lavora il mascarpone con l’altra metà dello zucchero a velo e l’estratto di vaniglia (o con il liquore scelto), quindi incorpora delicatamente la panna montata con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.

2. Foderare lo stampo

Prendi uno stampo per zuccotto o una semplice ciotola semisferica. Rivestila con pellicola trasparente, in modo da facilitare l’estrazione finale.
Bagna velocemente i savoiardi nel caffè espresso e disponili lungo le pareti dello stampo, fino a rivestirlo completamente.

3. Farcire e chiudere

Riempi lo stampo con metà della crema al mascarpone, livella e copri con un secondo strato di savoiardi imbevuti di caffè. Ripeti l’operazione con la crema rimanente e termina con un ultimo strato di savoiardi, che diventerà la base del dolce. Ricordati di lasciare un po’ di crema da spalmare sulla superficie una folta sformato.

4. Riposo in frigo

Chiudi lo zuccotto con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio tutta la notte), in modo che si compatti e prenda la forma desiderata.

5. Decorazione

Al momento di servire, sforma lo zuccotto su un piatto da portata, spalma la crema che ti era rimasta e spolvera con abbondante cacao amaro.

Piccoli suggerimenti

  • Per un gusto più intenso, puoi aggiungere una spolverata di cioccolato fondente grattugiato tra uno strato e l’altro.
  • Se la crema per ricoprire lo zuccotto dovesse risultare troppo compatta puoi ammorbidirla con un po’ di caffè o con un po’ di panna liquida.
  • Questo dolce si conserva in frigorifero fino a 2 giorni, ben coperto.

Lo zuccotto al tiramisù è la scelta giusta per chi ama i dolci al cucchiaio ma cerca qualcosa di diverso dal solito. Facile da preparare, scenografico e fresco: il dessert ideale da portare in tavola quando vuoi stupire con semplicità.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

tiramisùzuccotto al tiramisù