Zucchine a spaghetti, ottime come primo piatto light, per contorno e sulle bruschette!

Zucchine a spaghetti, ottime come primo piatto light, per contorno e sulle bruschette!

Le zucchine a spaghetti sono uno di quei piatti che non deludono mai: leggere, veloci da preparare e incredibilmente versatili. A casa mia hanno sempre avuto un posto speciale, perché questa ricetta nasce proprio dalle mani esperte del mio Nonno Giovanni.

Lui non aveva certo accessori moderni come l’affetta-verdure a spirale, ma con il coltello trasformava le zucchine in bastoncini sottili e perfetti. Ne preparava due versioni: quella semplice e genuina che vi mostro oggi, e un’altra più robusta con guanciale o lardo di Colonnata. Io, prendendo spunto dalla sua tradizione, ho voluto provare a tagliarle a spaghetti e portarle in tavola sia come primo piatto che come contorno o condimento per bruschette. Vi assicuro che non avanzano mai!

Zucchine a spaghetti, ottime come primo piatto light, per contorno e sulle bruschette!

Ingredienti (per 2 persone)

  • 400 g di zucchine già pulite
  • 15-20 pomodorini maturi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • 1 rametto di prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Cacio ricotta grattugiato a piacere

Preparazione

Per prima cosa lavo bene le zucchine, elimino le estremità e le riduco a lunghi fili con l’apposito spiralizzatore. Se non lo avete, potete tranquillamente tagliarle a listarelle sottili con il coltello, proprio come faceva mio nonno. Le cospargo di sale e le lascio riposare qualche minuto per farle spurgare dell’acqua in eccesso.

Intanto divido i pomodorini a metà, affetto sottilmente aglio e peperoncino, e scaldo un filo generoso di olio extravergine in una padella capiente (il wok è perfetto). Aggiungo pomodorini, peperoncino, aglio, qualche foglia di basilico e un rametto di prezzemolo, che poi andranno tolti a fine cottura. Lascio insaporire per 5-6 minuti.

Riprendo le zucchine, le strizzo con le mani e le unisco al condimento in padella. Le faccio saltare a fiamma viva per circa 10 minuti, rimestando spesso per non farle attaccare.

Una volta cotte, elimino basilico e prezzemolo (a chi piacciono si possono anche lasciare) e servo le zucchine ben calde con una generosa grattugiata di cacio ricotta.

Come servirle

  • Primo piatto light: con una spolverata extra di formaggio e magari qualche crostino.
  • Contorno: perfette accanto a carne o pesce.
  • Sulle bruschette: una vera delizia estiva, semplice e saporita.

Io le preparo spesso sulle freselle napoletanE

Tempi

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

spaghetti di zucchineZucchine a spaghetti