Lo zabaione è un dessert al cucchiaio noto a tutti, ma questa variante al caffè è ancora più golosa e appagante rispetto a quella tradizionale.
Corroborante, nutriente e ritemprante, è perfetta a colazione o a merenda per ricaricare le batterie e regalarci una sferzata di energia.
Per realizzare un dolce sicuro sotto al profilo organolettico dovremo pastorizzare i tuorli.
Questa operazione è necessaria per eliminare la carica batterica delle uova, quando vengono utilizzate a crudo; in parole povere, serve per metterci al riparo dalla salmonella, tra le altre cose.
Procuriamoci un termometro alimentare perché dovremo essere certa di arrivare a 121°, ossia la temperatura che riscalda i tuorli, senza cuocerli, annientando i microrganismi pericolosi per la nostra salute.
Vediamo nel dettaglio ogni passaggio per gustare questa delizia in serenità.
Zabaione al caffè: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 2 cucchiai di zucchero
- q.b. di caffè della moka
- 30 gr di tuorli
- per la pastorizzazione:
- 60 gr di zucchero
- 15 ml di acqua
- q.b. di cacao amaro per decorare.
Con queste dosi otterremo 2 porzioni.
Il procedimento
Rompiamo le uova separando tuorli da albumi. Con i bianchi possiamo realizzare delle deliziose meringhe al caffè per accompagnare il nostro zabaione (qui la ricetta).
Dedichiamoci ai rossi e montiamoli con 30 grammi di zucchero, lavoriamoli con lo sbattitore elettrico a media velocità. Intanto in un pentolino, mettiamo l’acqua e i restanti 30 gr di zucchero. Portiamo sul fuoco e con il termometro alla mano, controlliamo spesso: dobbiamo raggiungere i 121° per ottenere lo sciroppo di pastorizzazione dei tuorli.
A temperatura raggiunta, alziamo la velocità delle fruste e versiamo lo sciroppo nella ciotola con i tuorli. Proseguiamo a mescolare per 10 minuti, in modo da raffreddare i rossi perfettamente.
A questo punto, possiamo procedere con la realizzazione della nostra ricettina. Aggiungiamo i 2 cucchiai di zucchero senza spegnere l’elettrodomestico.
Prepariamo il caffè con la moka e versiamolo ancora caldo nella ciotola con i tuorli e lo zucchero e uniformiamo, poi trasferiamo il nostro zabaione nelle coppette, decoriamo con il cacao amaro e gustiamolo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella