Vellutata di zucca, funghi e gorgonzola: cremosa, saporita e perfetta per i primi freddi
In autunno e in inverno non c’è niente di più confortante di una vellutata calda. Questa versione con zucca mantovana, funghi e gorgonzola è il mio comfort food preferito quando ho poco tempo ma voglio un primo piatto genuino e ricco di gusto. Il dolce della zucca si sposa con l’intensità dei funghi e la nota cremosa del gorgonzola: il risultato è una crema liscia, profumata e dal colore ambrato che piace moltissimo anche ai bambini.
Vellutata di zucca, funghi e gorgonzola
Ingredienti
- 500 g di zucca mantovana (ben lavata; la buccia si può lasciare se sottile e tenera)
- 250 g di funghi porcini ( champignon o misti, puliti)
- 1/2 dado vegetale (oppure brodo vegetale leggero)
- q.b. di olio extravergine di oliva
- q.b. di sale
- 50 g di gorgonzola
- 1,5 l di acqua
- 1 crosta di parmigiano ben pulita (facoltativa ma consigliata)
Nota ingredienti: la quantità d’acqua dipende da quanto “beve” la zucca e da quanto cremosa desiderate la vellutata. Potete partire con 1 litro e aggiungere il resto in cottura per regolare la consistenza.
Come si prepara
-
Preparo le verdure. Lavo bene la zucca perché userò anche la buccia (se sottile), elimino semi e filamenti e taglio a fette. Pulisco i funghi e li affetto.
-
Soffritto veloce. In una casseruola capiente scaldo un giro d’olio e aggiungo zucca e funghi (ne tengo qualcuno da parte crudo e a fettine sottili per la decorazione). Faccio insaporire 2–3 minuti mescolando.
-
Cottura. Verso l’acqua calda, unisco il mezzo dado (oppure uso direttamente brodo vegetale leggero), aggiusto di sale, metto la crosta di formaggio ben raschiata in superficie e porto a bollore. Abbasso la fiamma e lascio cuocere per circa 20 minuti, finché zucca e funghi sono morbidi alla forchetta.
-
Frullo. Tolgo la crosta (se piace, si può tagliare a dadini e rimettere nelle scodelle), poi frullo con il mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Se è troppo densa aggiungo un mestolino di liquido caldo; se è troppo fluida, proseguo la cottura qualche minuto per farla restringere, aggiungo il gorgonzola.
-
Mantecatura e servizio. Verso nelle scodelle e completo con crostini croccanti e funghi crudi a fettine sottili. Un filo d’olio a crudo e la vellutata è pronta.
Consigli utili
- Crosta di Parmigiano: raschiatela con un coltellino per eliminare eventuali parti esterne e sciacquatela; dona corpo e gusto alla vellutata.
- Senza dado: potete sostituirlo con brodo vegetale fatto in casa (carota, sedano, cipolla) per un risultato più naturale.