Valeriana: Il Calmante Naturale (perché funziona e quando evitarlo)

Valeriana: Il Calmante Naturale (perché funziona e quando evitarlo)

La valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta erbacea perenne utilizzata da secoli per le sue proprietà calmanti. Il nome deriva dal latino valere (“star bene”), a testimonianza del suo utilizzo tradizionale come rimedio rilassante

Valeriana: Il Calmante Naturale (perché funziona e quando evitarlo)

2. Benefici e Meccanismi d’Azione

  • Effetto calmante e sedativo: agisce aumentando la disponibilità del neurotrasmettitore inibitorio GABA e inibendone la degradazione, grazie ad acidi valerenici, valepotriati, iridoidi e flavonoidi
  • Favorisce il sonno: studi sulla qualità del sonno mostrano risultati misti. Alcuni metanalisi suggeriscono possibili miglioramenti di qualità e latenza del sonno, ma le evidenze restano discordanti.
  • Altri potenziali usi: alcune ricerche indicano benefici modesti per ansia, menopausa (vampate), sintomi gastrointestinali come colon irritabile. Tuttavia, le evidenze restano limitate o insufficienti per depressione, ADHD, stanchezza cronica, ecc.

3. Forme d’Uso e Dosaggio

La radice viene consumata typically sotto forma di tè, tisana, tintura, capsule o estratti secchi 
Dosaggi comuni: 300–600 mg giornalieri, fino a massimo 900 mg nei trial clinici. L’effetto positivo sul sonno può manifestarsi dopo da 2 a 6 settimane di uso continuativo

4. Sicurezza e Controindicazioni

  • Uso a breve termine: considerato generalmente sicuro fino a 6 settimane, con effetti avversi lievi e transitori
  • Effetti collaterali possibili: includono nausea, cefalea, vertigini, sonnolenza, mal di testa, disturbi gastrointestinali, tremori, stanchezza, rash cutaneo, tachicardia
  • Epatotossicità: segnalata in rari casi; da usare con cautela in presenza di patologie epatiche
  • Interazioni farmacologiche: può potenziare gli effetti di altri sedativi (alcol, benzodiazepine, barbiturici, oppiacei, anestetici)
  • Controindicazioni specifiche:
  1. Gravidanza e allattamento: sconsigliato, salvo diverso consiglio medico
  2. Bambini <12 anni: non adatto, dati insufficienti
  3. Allergie note alla pianta: evitare l’uso

5. Stato Normativo e Affidabilità

  • Non regolamentato dalla FDA come medicinale, è venduto come integratore: qualità, composizione e purezza possono variare significativamente
  • EMA (Autorità Europea) ha riconosciuto l’estratto secco di valeriana come rimedio tradizionale per tensione nervosa lieve e sonno migliorato
  • Linee guida dell’American Academy of Sleep Medicine (2017): sconsigliano l’uso per l’insonnia cronica, dati scarsi e qualità della prova ridotta

La valeriana è un rimedio tradizionale limpido e popolare per favorire il rilassamento e migliorare il sonno, con un profilo di sicurezza generalmente buono a breve termine. Tuttavia, le prove scientifiche restano contraddittorie e incomplete: utile ma non definitiva. Consultare sempre un professionista prima di usarla, soprattutto in presenza di terapie farmacologiche o condizioni delicate.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di Mia Nonna

proprietà della valerianaradici di valerianavalerianavaleriana officinalis