Le uova sode sono un alimento versatile: possono rientrare nella realizzazione di ricette elaborate, ma sono gustose anche da sole, con una presa di sale e un pizzico di pepe, come snack proteico e nutriente.
Anche realizzarle sembra semplice, ma per una buona cottura e per renderle facili da sgusciare, dobbiamo conoscere alcuni piccoli trucchi.
Iniziamo dalla scelta della materia prima: assicuriamoci che le uova siano freschissime e di qualità, possibilmente da galline allevate all’aperto. Badiamo che siano tutte delle stesse dimensioni in modo da favorire una cottura omogenea.
Portiamole a temperatura ambiente prima di lessarle. Partiamo dall’acqua fredda per arrivare lentamente a bollore. Aggiungiamo anche un goccio di aceto per stabilizzare al contempo l’albume, evitando fuoriuscite e rotture premature del guscio.
Ruotiamole sul fondo del tegame per formare un vortice, in questo modo il tuorlo si centrerà all’interno dell’uovo e resterà fermo.
Lasciamole bollire a seconda nella nostra ricetta (in fondo all’articolo troverete i minuti esatti per ogni cottura), poi scoliamole in una ciotola con acqua e ghiaccio e poi possiamo sbucciarle.
Una volta pronte, conserviamole in frigorifero con il guscio per 7 giorni al massimo, ben chiuse in un contenitore ermetico. Se sono sbucciate, immergiamole in una ciotola d’acqua e conserviamole sempre in frigorifero.
Uova sode facili da sgusciare: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 8 uova
- q.b. di acqua per bollire le uova
- 1 cucchiaio di aceto
- q.b. di cubetti di ghiaccio
- q.b. di acqua per raffreddare.
Con queste dosi otterremo 4 porzioni.
Il procedimento
Portiamo le uova a temperatura ambiente almeno mezz’ora prima di iniziare, se le conserviamo in frigorifero. Lo sbalzo termico potrebbe rompere il guscio.
Adagiamole in un tegamino, poi versiamo acqua fredda fino a sommergerle. Aggiungiamo anche un cucchiaio di aceto di vino banco. Accendiamo il fornello e portiamo a bollore a fiamma dolce. A ebollizione raggiunta, calcoliamo i minuti di cottura (vedi foto in basso). Quindi scoliamole e trasferiamole subito in una ciotola colma di acqua e ghiaccio. Lasciamole intiepidire, poi sgusciamole. Sarà facilissimo!
Tempo di cottura delle uova
Vi lascio qui di seguito un immagine con i tempi di cottura per ottenere le varie cotture dell’uovo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella